Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Al Marina Cala de’ Medici parte il “salotto del porto”

Il progetto di “Agorà” prevede di tenere aperta la frequentazione del centro del villaggio nautico per tutto l’anno

Matteo Ratti

ROSIGNANO – Sabato prossimo 3 settembre alle ore 21.30 parte “Agorà, il salotto del porto con una serie di incontri in piazza nel borgo di Marina Cala de’ Medici”. E’ l’avvio di una rassegna in programma dal 3 al 23 settembre organizzata da Marina Cala de’ Medici in collaborazione con Sinergy, direzione artistica e conduzione di Cinzia Gorla.
Si tratta, ed è una novità assoluta a livello nazionale, della prima produzione autofinanziata di una rassegna di serate – salotto firmata da un Porto turistico italiano. Come sottolinea Matteo Ratti, direttore e amministratore delegato di Marina Cala de’ Medici: “il porto si sta aprendo al territorio col concetto più antico di piazza, come luogo di confronto e dibattito. Ne abbiamo parlato insieme con la giornalista Cinzia Gorla ed è nata Agorà, con una prima proposta variegata ed elegante che abbraccia più settori e più argomenti di interesse del pubblico. La nostra intenzione è che Agorà sia un punto di partenza con l’obiettivo ambizioso di lanciare anche un salotto d’inverno, per un porto aperto al territorio tutto l’anno”.
[hidepost]

In attesa della conferma della data dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, protagonista di una serata col suo libro “Rivoluzione socialista”, ecco gli altri appuntamenti sul palco di Agorà, con una prima edizione molto legata al territorio. Si parte sabato 3 settembre con “Ragazze Eccellenti”. Protagoniste Barbara Mazzolai, scienziato, direttore del Centro di Micro – BioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, nella classifica 2015 tra le venticinque donne geniali nel mondo per RoboHub, la più importante comunità scientifica internazionale online di robotica; Giulia Quintavalle, campionessa di judo di Rosignano Solvay medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino 2008, unico judoka italiano al femminile ad aver conquistato l’oro olimpico; Sandra Scarpellini, Sindaco del Comune di Castagneto Carducci, tra i rari sindaci donna dei comuni della provincia di Livorno; Alice Antonelli, studentessa di ingegneria aerospaziale, Space Ambassador concorso Odysseus Esa, agenzia spaziale europea, col suo progetto vincitore in Europa.
Venerdì 16 settembre si parla di “Turismo, sport, cultura – Un comune tra sogno e realtà” con Alessandro Franchi, presidente della Provincia di Livorno e sindaco di Rosignano Marittimo, Licia Montagnani, assessore del Comune di Rosignano Marittimo, deleghe turismo, sport, politiche culturali, e Massimo Faverzani, imprenditore, nuovo proprietario dello storico cinema di Castiglioncello.
Venerdì 23 settembre per “La Rotta del Vino e dell’Olio” sotto i riflettori di Agorà “Un territorio che brinda nel mondo”. Protagonisti Helena Lindberg, svedese, enologo di Antinori, Fulvio Martini, produttore di Castiglioncello che esporta anche in Cina, Giorgio Meletti Cavallari, la nuova generazione di Bolgheri che conquista Usa e Australia, Hideyuki Miyakava, patron e fondatore dell’azienda biodinamica Bulichella a Suvereto. Tutti gli incontri si tengono a partire dalle 21.30, ingresso libero.
Per informazioni: Ufficio Comunicazione e eventi Porto turistico Marina Cala de’ Medici – comunicazione@marinacalademedici.it / 0586 795228.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora