Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla “Rotta del Sale” il veliero “Dolphin”

Il prestigioso Sangermani del 1963 punta a valorizzare il patrimonio dell’Adriatico

BRINDISI – La sera di domenica scorsa è arrivato a Manfredonia al Marina del Gargano, il veliero d’epoca “Dolphin” di Assonautica Italiana. Il prestigioso Sangermani 1963 è un bialbero a vela, salpato dal porto di Brindisi, con a bordo un equipaggio composto di esperti marinai e affiancato da un blogger professionista che, partendo dal porto pugliese di Brindisi e passando per Molise, Abruzzo ed Emilia Romagna, giungerà a Venezia ripercorrendo e rievocando l’antica via mercantile nota come “Rotta del Sale”.
Un viaggio che rievoca avventura e storia, passione e poesia viaggiando sull’onda di un respiro più antico per arrivare ai confini di un sogno, quello di Venezia e del suo mondo, e scoprirne mille altri.
Una rotta che incrocia e raccoglie le energie e le tradizioni di tanti, questo è l’Adriatico, in tutti i suoi modi: un mare di storie, vite, viaggi, paesaggi, orizzonti, emozioni.
[hidepost]

Una traversata che trasforma il veliero in una vera e propria Promotional Platform per la valorizzazione del grande patrimonio enogastronomico dei territori coinvolti lungo la rotta che porta alla Serenissima.
Tutto questo è “Adrion”, l’ultimo progetto nato in casa Assonautica Italiana, la struttura di servizio di Unioncamere italiana per la promozione e lo sviluppo della nautica da diporto, il turismo nautico e l’Economia del Mare.
Assonautica Euromediterranea e Assonautica Italiana, in collaborazione con tutte le Assonautiche dell’Adriatico e grazie al sostegno di Unioncamere, hanno avviato il progetto “Adrion” che mira a valorizzare i mari Adriatico e Ionio, recuperando e riconsegnando loro la valenza e il ruolo naturale di fondamentale collegamento e unione di territori, popoli, civiltà, storie, culture e tradizioni.
“Adrion” è, infatti, finalizzato alla promozione della qualità e della certificazione delle filiere del made in Italy attraverso il binomio agroalimentare-nautica.
In quest’ambito sono in programma iniziative di promozione nei territori di approdo, alla riscoperta delle eccellenze nei settori enoagroalimentare, turismo, nautica, artigianato artistico ed ecosostenibile, beni culturali e archeologici, ambiente, patrimonio naturale e paesaggistico.
L’idea è far “navigare” le nostre produzioni di eccellenza sul veliero e di promuoverle di porto in porto dando alle imprese un’opportunità in più di commercializzazione e promozione dei prodotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2016
Ultima modifica
1 Agosto 2016 - ora: 18:08

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora