Il convegno “Un Mare di Lavoro” per orientarsi alle professioni marittime
Due giorni di lavori con l’appoggio del cluster portuale e delle istituzioni – Il saluto dell’ammiraglio Pettorino

Nella foto: l’intervento dell’ammiraglio Pettorino.
CELLE LIGURE – L’esperienza di una famiglia di Celle Ligure (quella di Massimo Barindelli) – che di recente ha incoraggiato la scelta del figlio Carlo di voler navigare da ufficiale della nostra marina mercantile, anche non avendo conseguito il diploma di secondo grado presso un Istituto Tecnico ad indirizzo Trasporti e Logistica – è stata raccolta dal vice sindaco cellasco Caterina Mordeglia ed è divenuta una due giorni di confronto sull’orientamento verso le professioni marittime. L’evento “Un mare di lavoro” si è svolto grazie ad un fare sistema che quell’Amministrazione Comunale, assieme al Circolo Nautico Cala Cravieu ed allo Studio Artescienza, ha attuato con il diretto supporto di Capitaneria di porto di Savona, Provveditorato Regionale agli Studi, Accademia Nazionale Mercantile di Genova, gli Armatori Costa Crociere, Grandi Navi Veloci (GNV), Cosiarma, Scafi Rimorchiatori, e l‘Autorità Portuale savonese, che è intervenuta con il dottor Leonardo Picozzi.
[hidepost]La due giorni (4 e 5 Giugno) è stata preceduta da un concorso fotografico cui hanno aderito 113 alunni delle prime e seconde medie inferiori di Celle, Varazze e le Albissole. La giuria, presieduta dal responsabile del Provveditorato Regionale agli Studi, dottor Benedetto Maffezzini, ha giudicato vincitori sei rispettivi studenti (tre per classe), che hanno eseguito foto molto belle e creative dal punto di vista dei significati (ispirati al mare, all’ambiente marino ed al lavoro marittimo), gli importanti premi messi a disposizione da Costa Crociere, GNV e Cosiarma; gli scatti hanno riguardato in maggioranza il bacino portuale di Savona, e sono stati effettuati da un rimorchiatore del servizio portuale della Scafi-Carmelo Noli, che ha trasportato in mare appositamente gli studenti, e dal battello che l’Autorità Portuale ha messo a disposizione di altri alunni concorrenti in occasione dell’Open Day del 20 Maggio; le restanti foto sono state eseguite da terra nel porto di Varazze e nel litorale di levante del savonese.
Quindi una partecipazione culturale molto forte degli studenti e delle famiglie di Celle, Albissole e Varazze, cui la due giorni conclusiva del Convegno ha infine dato la possibilità di far conoscere il mondo del mare con le sue professioni e le opportunità di lavoro, dirette ed indirette, immediate ma anche successive, per chi intendesse eventualmente interrompere, dopo circa un decennio, la carriera di navigante allo scopo di inserirsi nelle molteplici attività economiche legate all’industria marittima, portuale e della logistica.
Sono intervenuti per le relazioni il dottor Renato Causa di GNV e Confitarma, il direttore generale dottoressa Daniela Fara dell’Accademia Mercantile ed il comandante del Porto di Savona Vincenzo Vitale; i cadetti dell’Accademia Mercantile di Genova e gli ufficiali che oggi navigano dopo aver frequentato lo stesso Istituto Tecnico Superiore (fra essi il cellese Barindelli che oggi è 3° Ufficiale con GNV, ed ha seguito il cosiddetto Corso di Allineamento provenendo dal Liceo, ed il cellasco Tarrini dell’ex Nautico oggi 1° Ufficiale con Costa) hanno portato a conoscenza molto pregevolmente le loro rispettive esperienze di studio approfondito in Accademia, e poi di lavoro marittimo.
All’apertura delle Istituzioni per i saluti (Sindaco di Celle dottor Zunino, dottor Maffezzini del Provveditorato e dottor Maretti Presidente del Circolo Cala Cravieu), ed alle suddette relazioni, è seguito per le conclusioni l’intervento del direttore marittimo della Liguria, ammiraglio Giovanni Pettorino, che con estremo piacere ha voluto partecipare ai lavori coinvolgendo molto, con la sua prolusione, la platea di giovani e meno giovani.
Nella seconda giornata è stata data notevole la partecipazione all’esterno, nel centro storico di Celle, agli stand informativi che Capitaneria, Carabinieri e GDF hanno allestito, assieme a Costa Crociere, GNV e tanti altri Operatori che si occupano di mare e di ambiente marino (fra cui i biologi Wurtz e Repetto); ed intensa pure la visione della dimostrazione di salvataggio che la Guardia Costiera di Savona, con il supporto del Nucleo Subacqueo dei Carabinieri di Genova, ha simulato con una propria motovedetta nel mare davanti al Palazzo Comunale di Celle; così anche intensa la presenza, la stessa domenica pomeriggio a conclusione della premiazione del concorso fotografico, alla cerimonia solenne, in piazza comunale, dell’ammaina bandiera; ciò grazie alla bella giornata finale che ha attirato numerosi turisti, oltreché residenti. Le anime del Convegno sono state il Vice Sindaco Caterina Mordeglia, che ha coordinato la due giorni di confronto, ed il dottor Massimo Barindelli Vicepresidente del Circolo nautico Cala Cravieu, ai quali è stato rivolto un plebiscitario apprezzamento.
In definitiva, un notevole ma molto sentito e riuscito momento di crescita culturale in ambito marittimo – ha sottolineato il comandante della capitaneria Vincenzo Vitale – rivolto a promuoverne, verso chi ne è meno a conoscenza nonostante viva lungo le coste, le professioni e le svariate opportunità di lavoro collegate all’economia del mare, tanto che tutti gli organizzatori si sono lasciati con l’impegno di riproporre un più allargato momento di incontro, già dal prossimo anno, coinvolgendo sempre i più giovani per avvicinarli maggiormente all’affascinante mondo del mare e dei trasporti marittimi.
In tale contesto la Capitaneria di porto, Guardia Costiera savonese, continuamente impegnata in svariate iniziative di promozione della cultura del mare e l’educazione civica marittima negli istituti di formazione di ogni ordine e grado – ha ribadito il comandante Vitale – non si fermerà mai di far da motore o supporto ad ogni progetto in tema.
[/hidepost]