Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech Expo a Taranto

Una piattaforma per il laboratorio sull’area di crisi

Vera Corbelli

FERRARA – RemTech Expo, l’evento organizzato da Ferrara Fiere Congressi (21-23 settembre), affianca sempre più strettamente il commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, con cui a Napoli, ha siglato una convenzione. L’obiettivo è quello di realizzare una piattaforma comune che porti a selezionare le migliori tecnologie e a dare vita a un laboratorio ambientale in scala 1:1 per la rigenerazione e lo sviluppo dell’area di crisi ambientale di Taranto.
“Il progetto avviato in stretta sinergia con il commissario Vera Corbelli – sottolinea Silvia Paparella, project manager di RemTech Expo – è molto ambizioso, complesso e oserei dire pionieristico, perché rappresenta il primo esempio, in Europa, di sperimentazione su queste tematiche su scala reale e il primo su un territorio così vasto come quello di Taranto, dove agiscono forti pressioni ambientali”.
[hidepost]La piattaforma servirà a misurare sul campo l’efficacia di un approccio innovativo alla riqualificazione del territorio, con il supporto delle tecnologie più promettenti e il contributo anche delle imprese di RemTech Expo, portatrici di know-how altamente specializzati. Le fasi iniziali del progetto e i primi risultati raccolti saranno illustrati a inizio settembre a Taranto, in occasione di una tavola rotonda che coinvolgerà i massimi esperti del settore.
La convenzione firmata col Commissario Straordinario segna un ulteriore avanzamento nel percorso che RemTech Expo, il principale punto di riferimento, in Italia, sui temi della bonifica, della riqualificazione, della tutela e del recupero, ha iniziato a costruire a partire da “Taranto oltre l’ILVA”, l’appuntamento promosso nel settembre 2015 nel capoluogo pugliese, in collaborazione con il Politecnico di Bari e il Commissario Straordinario, per mettere a punto modalità innovative e sostenibili legate alla presenza di insediamenti industriali strategici. Più recentemente, lo scorso gennaio, ancora a Taranto, RemTech è stato tra i promotori della giornata di studio “Bonifica di siti contaminati e tecnologie di risanamento ambientale”, insieme alla Società Chimica Italiana di Taranto, all’Autorità Portuale di Taranto, all’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR, all’Ordine degli Ingegneri di Taranto e all’Università di Bari, per approfondire le recenti normative e le nuove tecnologie in materia di bonifica di siti marini contaminati.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora