Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Con NAUTICA ITALIANA due saloni a Milano

A primavera la rassegna della media e grande nautica mentre in autunno toccherà alle piccole barche

Lamberto Tacoli

GENOVA – NAUTICA ITALIANA, ha presentato la seconda parte del piano strategico “NAUTICA 365”. L’Associazione affiliata a Fondazione Altagamma, che riunisce le eccellenze dell’intero comparto – Industria, Servizi e Territori – nata per valorizzare nel mondo il prodotto e il servizio nautico Made in Italy, “restituendogli la reputazione che merita – dice una sua nota – ai fini di sostenerne la crescita e l’export”, aveva infatti presentato lo scorso ottobre il piano strategico “NAUTICA 365”, basato su tre pilastri portanti per supportare la crescita: 1) Il Manifesto della nautica italiana. 2) La carta dei valori, subito tradotta in Contratto Etico. 3) Un nuovo piano di promozione nazionale e internazionale.
[hidepost]L’Associazione ha svolto in questi mesi un’intensa attività su tutti e tre i fronti.
Un focus particolare è stato posto sulla nuova strategia di eventi, la cui formulazione è nata, in primis, sulla base di un’attenta analisi dello scenario complessivo, ossia delle priorità di crescita estera delle aziende e, al contempo, della necessità del comparto di essere sostenuto nella promozione anche sul mercato domestico; in aggiunta l’Associazione ha potuto contare sulle competenze e il know-how messo a fattor comune dal partner professionale prescelto: Fieramilano, il più grande e infrastrutturato polo fieristico italiano.
NAUTICA ITALIANA e Fieramilano, con un accordo che sarà presto formalizzato, stanno scrivendo insieme la nuova storia del mare in Italia, tracciata da un nuovo palinsesto fieristico internazionale a partire dal 2017, a cui sono invitate a collaborare tutte le associazioni nautiche del Paese, così declinato:
· Salone nautico internazionale «Outdoor» dedicato alla media e grande nautica, in primavera
· Evento «Lifestyle & Glamour», in estate
· Salone espositivo « Indoor» dedicato alla piccola nautica e agli sport dell’acqua, in autunno, a Milano
Lamberto Tacoli, presidente di NAUTICA ITALIANA, ha commentato: “Il nostro mare – e tutto il sapere, la cultura e l’industria che da esso deriva – non è solo delle coste ma è un patrimonio che tutto il Paese è chiamato a proteggere e valorizzare. Per questo, se la maggior possibilità di valorizzazione, incontro e vendita per quella categoria di imbarcazioni medio piccole che rappresentano il vero grande bacino di sviluppo della nautica, passa da Milano, noi vogliamo essere lì, ed esserci nel modo migliore, insieme a Fieramilano. Allo stesso tempo, per i nostri compratori, che il giorno successivo all’acquisto diventano potenziali turisti, vogliamo poter offrire anche un momento di incontro ambientato sul nostro mare, e per questo ci piacerebbe proseguire la tradizione di un grande evento a Genova”.
“Credo fortemente che il nostro Paese possa e debba avere una eccellenza fieristica in ogni campo in cui vanta una eccellenza produttiva, a tutto vantaggio non solo dell’organizzatore ma soprattutto delle imprese. E gruppi come Fieramilano e città come Genova devono essere pronti a fare la loro parte – ha scritto Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fieramilano nella lettera inviata al presidente di Nautica Italiana in occasione dell’incontro di oggi. Per questi motivi ci ha molto inorgoglito la richiesta avanzataci da Nautica Italiana, che per questo ringraziamo, di assumere un ruolo attivo nella organizzazione di un palinsesto fieristico nazionale in questo settore”.
Parallelamente l’associazione affianca al palinsesto dei grandi eventi un programma di iniziative collaterali, destinato a svilupparsi ulteriormente, finalizzato a far vivere la Nautica 365 giorni l’anno. Tra questi, dopo Seatec-Yare, Viareggio e Carrara sono stati confermati i seguenti saloni: Super Yacht Design Awards, Firenze e Montenapoleone Yacht Club, Milano.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora