Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ad Augusta Workshop su GNL e flotta

ROMA – Venerdì 13 maggio nella Sala Convegni del Circolo Ufficiali Marina Militare, Augusta (Via Capitaneria) istituzioni, operatori ed esperti del settore discuteranno degli impegni e delle strategie internazionali e nazionali per ridurre l’impatto ambientale del traffico navale sull’ambiente marino e costiero, con particolare riferimento al Canale di Sicilia. La Marina Militare illustrerà il proprio impegno nel programma “Flotta Verde”.
[hidepost]Il Workshop è articolato in due sessioni tematiche, la prima dedicata al traffico marittimo e al relativo impatto ambientale, la seconda alle infrastrutture necessarie per fare dell’Italia l‘hub euro-mediterraneo del gas naturale e del GNL.
Il programma è completato da due tavole rotonde in cui amministratori e rappresentanti delle più importanti imprese del settore presenteranno obiettivi, strategie e progetti.
Il WorkshopGNL di Augusta è un incontro di approfondimento organizzato da ConferenzaGNL, il principale evento biennale mediterraneo dedicato agli usi diretti del GNL organizzato in collaborazione con WEC Italia. Le prossime IV ConferenzaGNL e II FieraGNL si svolgeranno nella primavera 2017.
ConferenzaGNL è una iniziativa indipendente che ha l’obiettivo di promuovere la nuova filiera industriale del metano liquido per i trasporti marittimi, terrestri pesanti e per gli usi industriali e civili in Italia e nel Mediterraneo.
Nel Mar Mediterraneo, che rappresenta appena il 3% delle acque del globo terrestre, transita più del 17% del traffico marittimo mondiale. La riduzione dell’impronta ambientale di queste attività, importanti per l’economia del Mediterraneo è in continua crescita anche per il recente raddoppio del Canale di Suez, richiede un approccio innovativo nello sviluppo del trasporto marittimo che dovrà orientarsi sempre più verso l’adozione di combustibili a basse emissioni e flotte più efficienti e sicure.
Tutti i Paesi rivieraschi del Mediterraneo sono già da tempo impegnati in iniziative di tutela dell’ambiente marino, tuttavia le responsabilità maggiori ricadono su quelli più sviluppati, responsabili del maggiore impatto, come l’Italia.
L’Organizzazione Marittima Mondiale dell’ONU dovrà decidere entro il 2025 l’estensione al Mediterraneo del limite dello 0,1% di tenore di zolfo nei combustibili marittimi, rispetto all’attuale 3,5. Il Parlamento italiano ha chiesto che questo limite sia adottato fin dal 2020, considerato che è già in vigore da inizio 2015 nei mari di Europa e America del Nord.
La principale alternativa ai prodotti petroliferi raffinati è costituita dal GNL, gas naturale liquefatto, che oltre ad eliminare le polveri sottili, abbatte drasticamente gli ossidi di zolfo e di azoto e riduce almeno del 15% le emissioni di CO2.
Ecco il programma di lavoro.
SESSIONE MATTUTINA
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.15 Inizio lavori – Saluti introduttivi: Ettore Socci, presidente Circolo Ufficiali della Marina Militare di Augusta; Maria Concetta Di Pietro, sindaco di Augusta; Sergio Garribba, presidente Comitato Scientifico ConferenzaGNL.
Traffico marittimo, impatto ambientale e ruolo del GNL. Modera: Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi.
Interventi – Il ruolo del gas naturale nella strategia energetica europea rappresentante della Commissione Europea*. Obiettivi e le strategie dell’International Maritime Organization Cristiano Aliperta, rappresentante italiano presso l’IMO. Il traffico marittimo nel Mediterraneo e nel Canale di Sicilia Roberto Libero, BIP, BusinessIntegrationPartner. L’impatto ambientale e il monitoraggio del traffico marittimo Calogero Burgio, delegato ambientale Autorità Portuale Civitavecchia.
11.00 Coffee Break
11.15 Tavola rotonda: Obiettivi e strategie delle imprese per la sostenibilità ambientale. Modera Diego Gavagnin – coordinatore scientifico ConferenzaGNL. Cantieristica – Motoristica marittima – Armatoria – Importatori – Costruttori infrastrutture.
12.30 Conclusioni – Strategie di sviluppo per la pesca sostenibile rappresentante del Ministero Politiche Agricole*. L’impegno italiano per l’ambiente marittimo e costiero dopo COP21 di Parigi rappresentante Parlamento/Governo*.
13.00 Pranzo libero.
SESSIONE POMERIDIANA
14.30 Inizio lavori – Infrastrutture per l’Italia hub euro-mediterraneo del gas naturale. Modera Paolo D’Ermo, Operating Director WEC Italia.
Interventi – Attività e progetti della Marina Militare Nicola De Felice, comandante marittimo Sicilia Marina Militare. L’impegno del Ministero Infrastrutture e trasporti per il GNL Enrico Maria Pujia, direttore generale Trasporto Marittimo Ministero Infrastrutture e Trasporti*. L’energia in Sicilia e il ruolo del gas naturale Vania Contrafatto, assessore all’Energia della Regione Sicilia*. Prospettive per il porto di Augusta rappresentante Autorità Portuale Augusta. La diffusione degli usi diretti del metano liquido in Italia Tommaso Franci, ricercatore senior REF-E.
16.00 Coffee Break
16.15 Tavola rotonda: Progetti e iniziative industriali per le infrastrutture del GNL. Modera Diego Gavagnin, coordinatore scientifico ConferenzaGNL. Società ingegneria – Industrie gas tecnici e criogenia – Gestori infrastrutture – Costruttori depositi e componenti – Certificatori.
17.30 Conclusioni – Il gas naturale e il GNL per la sicurezza energetica nazionale Gilberto Dialuce, direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche, Ministero Sviluppo Economico*. Prolusione finale Donato Marzano, comandante logistico Marina Militare.
18.00 Chiusura lavori.
(* relatori in fase di conferma alla data di aggiornamento del documento).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora