Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica Italiana investe sui nuovi talenti

L’Associazione sostiene il futuro del comparto nautico lavorando con i giovani

Giovanna Vitelli

MILANO – Nell’ambito del Salone Internazionale del Mobile 2016, l’associazione Nautica Italiana dà il via a una nuova collaborazione che guarda al futuro con il Master in Yacht Design, promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.
L’associazione, affiliata a Fondazione Altagamma, che riunisce le eccellenze Made in Italy dell’intero comparto, è consapevole del fatto che – dice una nota – la leadership italiana nella progettazione e nel design nautico, così come fotografa l’ultima edizione del Superyacht Intelligence Annual Report’s Global Order Book (che posiziona la cantieristica italiana come prima al mondo con il 30,9% dei progetti mondiali exterior “in house” e il 44% degli interior “in house”) vada costantemente alimentata e sviluppata per continuare ad eccellere ed essere competitivi e, per farlo, è necessario puntare sui giovani.
[hidepost]E’ con questa convinzione che Nautica Italiana dà il via alla collaborazione patrocinando la consegna ufficiale dei Diplomi di Laurea del Master in Yacht Design, diretto dal professor Andrea Ratti, che sono stati consegnati dal presidente di Nautica Italiana, Lamberto Tacoli, nel corso della cerimonia di mercoledì scorso presso il Salone Internazionale del Mobile (Fiera Milano-Rho, Centro Servizi – Piano Ammezzato, Sala Aquarius). La consegna dei diplomi si è svolta alla presenza di Paolo Borgio, direttore Fiera Milano, di Matteo Ingaramo, direttore POLI.design e di Andrea Ratti, direttore del Master in Yacht Design.
Ad illustrare l’impegno dell’Associazione, che darà il proprio costante contributo in termini di interventi e know how al prossimo Master, oltre che ad aprire ai giovani designer le porte delle aziende associate per gli stage, c’era anche Giovanna Vitelli, vice presidente di Nautica Italiana.
“Creare un filo diretto tra le aziende e i giovani creativi e tecnici, che saranno chiamati nel prossimo futuro a rappresentare l’Italia nell’esigentissimo mondo della nautica, è quanto mai fondamentale. Chi è cresciuto in questo mondo sa quanto il design non sia solo il primo aspetto che conquista i clienti di tutto il mondo, ma anche un elemento cruciale a volte per trovare, e altre per gestire, le soluzioni tecniche e tecnologiche più all’avanguardia. Nel mondo nautico il design è un tutt’uno con il prodotto e per questo i nostri associati sono felici di poter contribuire alla formazione dei designer nautici di domani, aprendo le proprie aziende e costruendo anche così il loro futuro”, ha dichiarato Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora