Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

I tre anni ruggenti del nuovo Cala de’ Medici

Il secondo “marina” della Toscana come capienza è al top dei servizi offerti ai propri soci – Il boom del fatturato e l’impegno per il territorio

Nella foto: l’AD Matteo Italo Ratti (con a sinistra) Paola Ribeiro Franci (Comunicazione MCdM) e Cecilia Lami (ristorante Volvèr – borgo commerciale).

ROSIGNANO (Livorno) – Alla vigilia dell’apertura della stagione 2016 l’amministratore delegato del Marina Cala de Medici SpA, Matteo Italo Ratti, ha presentato in una recente conferenza stampa i nuovi servizi pensati per i suoi soci insieme ad un calendario ricchissimo di eventi che a partire dal primi di aprile vivacizzeranno le giornate di tutti gli utenti del porto turistico.
L’attuale gestione dell’attività del Marina Cala de’ Medici è al terzo anno e dopo un percorso iniziato con opere di ristrutturazione e proseguito con forte impegno nella qualità dell’offerta e con l’ottenimento di importanti certificazioni fra le quali la prestigiosa “5 Timoni” del Rina, oggi è il secondo porto turistico in Toscana, dopo Punta Ala, con i suoi 650 posti dove ormeggiano perlopiù imbarcazioni dai 24 ai 30 metri.
[hidepost]E’ primo in Italia invece nell’implementazione di applicazioni tecnologiche innovative: già dall’anno scorso i suoi soci, ovunque si trovino, possono informarsi su condizioni meteo, prenotare il posto barca così come la cena al ristorante e molto altro con un semplice smartphone od un pc.
Nel frattempo continuano le opere di riqualificazione e manutenzione della diga per il superamento dell’overtopping; la sperimentazione dovrebbe concludersi entro aprile e porterà ad un contenimento del fenomeno, se non, come auspicato, alla sua completa soluzione. In ogni caso fra un anno saranno disponibili ulteriori posti barca per un’utenza di tipo medio alto, in grado di generare altri posti di lavoro.
Con un giro di affari praticamente triplicato rispetto all’inizio della gestione la società continua ad investire in qualità, opere e servizi e a guardare avanti: fra i suoi obiettivi primari oggi c’è quello di sviluppare la sinergia fra il porto turistico ed il moderno borgo commerciale adiacente alle banchine oltre che con tutto il territorio; da qui l’impegno nella creazione di eventi per tutto l’anno proprio per far si che il porto, con il rilancio delle attività del suo borgo, sia per tutti un ambiente da vivere anche nella bassa stagione.
Gli eventi programmati sono stati suddivisi in “Mare e Terra”; i primi, che inizieranno il 2 aprile, prevedono appuntamenti per gli amanti della vela in collaborazione con lo Yacht Club Cala de’ Medici. L’8 maggio la partenza del campionato primaverile, la “Rotta dei Profumi, la “Mylius Cup”, l’ormai famosa “Elbable”, il giro dell’Isola d’Elba in collaborazione con il Circolo della Vela di Marciana Marina, la “Rotta del Vino e dell’Olio 2016”, in cui rinomati chef abbinati ad altrettanto rinomate cantine e oli, si sfideranno cucinando a bordo delle imbarcazioni mentre queste regatano. In autunno proseguiranno con il “Campionato Autunnale YCCM” e la “Totano’s Cup”, regata fino all’Isola di Capraia. Oltre alle regate vi saranno eventi per gli amanti del modellismo navale radiocomandato ed open day per esposizione di gommoni e barche nuove ed usate e molto altro.
Fra gli eventi “Terra”: il 16 aprile un raduno di auto storiche, poi estemporanee di pittura e fiera della piccola editoria insieme ad iniziative di carattere gastronomico e non solo; su impulso del ristorante Volvèr del borgo commerciale verranno ciclicamente proiettati delle serie di cortometraggi in collaborazione con la Federazione italiana dei cineclub – FEDIC: un’iniziativa culturale che potrà in futuro svilupparsi in un laboratorio di cinema.
C.G.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora