Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica e risparmi per la sanità

MILANO – Si sono svolti in Assologistica sede di Milano i lavori interni della Commissione di Logistica sanitaria presieduta da Alessandro Pacelli.
[hidepost]La riunione ha riguardato la condivisione dettagliata dei contenuti di tre incontri istituzionali separati avvenuti a Roma in febbraio scorso, prima con il ministro della Salute onorevole Beatrice Lorenzin, e successivamente con il commissario alla Spending Review, onorevole Yoram Gutgeld, ed infine con il capo segreteria tecnica Ministero della Salute, Roberto Scrivo. Il contenuto degli incontri, condotti dal presidente di Assologistica Carlo Mearelli e da Alessandro Pacelli, ha riguardato il risparmio economico oggettivamente ottenibile nel servizio pubblico sanitario ed ospedaliero con l’adozione di procedure logistiche lineari e tecnicamente sostenibili.
Nel corso dei lavori, i partecipanti alla Commissione di Logistica sanitaria di Assologistica sulla base dei dati messi a punto dal Politecnico di Torino e da quanto emerso nella conferenza di Padova dello scorso 22 gennaio, con un dibattito approfondito hanno valutato le opportunità di ulteriori coinvolgimenti degli associati in progetti di logistica sanitaria ospedaliera finalizzato a dare un supporto qualificato a risolvere le problematiche della sanità pubblica richieste dal Ministro Lorenzin.
“Giungere ad una condivisione di azioni da compiere per ulteriori passi avanti con i decisori istituzionali è stato l’obiettivo principale di questa riunione – ha commentato a margine Alessandro Pacelli – e non solo verso gli organi centrali ma anche verso le Regioni, che potrebbero acquisire alcuni strumenti di sintesi sulle modalità di gestione della parte economica del servizio sanitario”. Attraverso processi di logistica distributiva regionale centralizzata, che applicano le tecnologie a supporto della logistica sanitaria, si ottengono risparmi importanti sui costi della sanità, soprattutto grazie al coinvolgimento degli operatori logistici specializzati, che perfezionano le competenze logistiche interne alla sanità necessarie al processo di miglioramento.
Infine, durante l’incontro i partecipanti si sono resi disponibili a partecipare ad un tavolo tecnico presso il ministero alla Salute per un contributo progettuale di logistica sanitaria.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora