Nella Festa della Toscana Kinesis con “Diritti & Umani”
Il linguaggio universale della danza per avvicinare le giovani generazioni
FIRENZE – In occasione della quindicesima edizione della Festa della Toscana, il Consiglio della Regione Toscana promuove iniziative sul territorio dedicate al tema de “Le riforme di Pietro Leopoldo e la Toscana moderna: iniziativa economica (liberalizzazioni); delle comunità (enti locali e loro identità); dell’organizzazione corporativa (scioglimento delle corporazioni e costituzione delle camere di commercio); dei diritti umani (abrogazione della pena di morte e della tortura)”.
Tali iniziative sono finalizzate a sottolineare l’alto valore di questa ricorrenza, non solo come evocazione dell’abolizione della pena di morte nel 1786 ad opera del Granduca Leopoldo di Toscana, ma anche come rappresentazione e riflessione sui diritti dell’uomo e della pace. All’interno delle iniziative sostenute dal Consiglio della Regione Toscana si colloca l’iniziativa ideata dall’associazione culturale Kinesis Danza di Firenze, in collaborazione con l’Istituto ITGC G. Salvemini – E.F. Duca D’Aosta di Firenze, dal titolo Diritti & Umani, prevista il 29 gennaio p.v. presso il Teatro L’Affratellamento di Firenze dalle ore 10.30 alle 13.30.
[hidepost]Diritti & Umani, rappresenta uno spettacolo interdisciplinare di teatro e danza contemporanea, rivolto agli studenti dell’Istituto ITGC G. Salvemini – E.F. Duca D’Aosta, per promuovere e veicolare la riflessione sui diritti umani, finalizzato alla sensibilizzazione dei giovani studenti toscani sul tema della pena di morte. L’evento che si terrà venerdì prossimo 29 gennaio assume un ulteriore significato nella riflessione sui diritti umani, per la vicinanza con la giornata della Memoria, il 27 gennaio. Lo spettacolo mira infatti a creare un’empatia tra artisti e spettatori attraverso il linguaggio artistico della danza e della lettura teatrale, affrontando il tema della pena di morte in maniera trasversale, in differenti periodi storici, e contesti, per comprendere maggiormente l’intensità, le conseguenze e il significato innovativo che ha rappresentato l’atto politico della promulgazione del Codice Leopoldino del 30 novembre 1786, in particolare per quanto riguarda la soppressione della pena di morte, per la prima volta in Europa.
Lo spettacolo inedito, sviluppato e concepito dall’associazione Kinesis Danza, in collaborazione con l’Istituto ITGC G. Salvemini – E.F. Duca D’Aosta, nasce dall’idea che i linguaggi universali quali quelli artistici e in particolare della danza, possano veicolare in maniera più diretta e favorire una maggiore identificazione e una riflessione più approfondita, ideale per essere adoperata con le giovani generazioni.
Come noto, Kinesis danza nasce dall’idea dei danzatori Angelo Egarese ed Elena Salvestrini, che unendo esperienze lavorative e stili di danza diversi, fondono la compagnia nel 2012 a Firenze. Tra le varie produzioni, Kinesis realizza spettacoli creati appositamente per le scuole, come ad esempio “Qui si fa Storia”, rivolto agli studenti delle scuole superiori, realizzato con la collaborazione del Festival Oriente Occidente di Rovereto. www. kinesisdanza.wix.com/kinesisdanza.
[/hidepost]