Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech Expo alla decima edizione

Varato il calendario dell’evento specializzato per le bonifiche dei siti contaminati e la tutela del mare

FERRARA – Dal 21 al 23 settembre 2016, presso la Fiera di Ferrara, si terrà la decima edizione di RemTech Expo (www.remtechexpo.com), l’evento più specializzato in Italia sulle bonifiche dei siti contaminati, la gestione, riqualificazione e tutela del territorio, della costa e del mare, gli aggregati e il recupero dei rifiuti inerti.
[hidepost]RemTech (www.remtechexpo.com) si rivolge a una community qualificata e diversificata, composta da società private, enti pubblici, università e centri di ricerca, associazioni, professionisti, mondo dell’industria, comparto petrolifero e real estate, delegazioni straniere di buyer e interlocutori chiave, interessati ad avviare rapporti di business con gli espositori mediante esclusivi B2B. Si caratterizza per un’area espositiva altamente accreditata, una sessione congressuale tecnico-scientifica di livello elevato, corsi di formazione per operatori, autorità e decision maker. Il programma verte sugli argomenti di maggiore attualità e interesse: evoluzione normativa, caratterizzazione, analisi del rischio, tecnologie di bonifica, ricerca, innovazione, monitoraggio, controlli ambientali, industria, sostenibilità. Prevede, inoltre, gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dell’Industria sull’Ambiente e sulle Bonifiche e la 1ª edizione della RemTech Europe International Conference, organizzata in collaborazione con la Commissione europea. Senza contare gli approfondimenti tecnici, i dibattiti multidisciplinari – a livello nazionale e internazionale – su casi di studio ed esperienze reali, e l’assegnazione dei Premi di Laurea Magistrale, di Dottorato e dei Premi Speciali.
Coast (www.coastexpo.com) è l’unico evento nazionale dedicato alla gestione e alla tutela della costa e del mare, con la partecipazione delle imprese più competitive del settore e delle principali autorità, tra le quali i Ministeri, le Autorità Portuali, le Regioni e gli organi di controllo. Il ricco programma congressuale tratta i temi della protezione delle coste, i fenomeni di erosione, le opere di difesa, il monitoraggio, i dragaggi, la gestione dei sedimenti, le attività portuali, la Marine Strategy e offshore. La Conferenza Nazionale dei Porti si arricchisce quest’anno di un focus internazionale e della presenza di alcune delle più importanti Autorità Portuali straniere. Da segnalare anche la I edizione della Mediterranean Coastal Conference.
Esonda (www.esondaexpo.com) è dedicata alla protezione dal rischio idrogeologico e agli strumenti per il controllo e la manutenzione del territorio, e ha tra i propri protagonisti i Distretti Idrografici, i Consorzi di Bonifica e le imprese ad alto contenuto tecnologico. Oltre che sulla Direttiva Alluvioni, il focus è su temi quali il dissesto, il rischio idraulico, le inondazioni, i piani di gestione, la prevenzione, l’allertamento, le soluzioni tecnologiche innovative, alla luce dei recenti fenomeni meteorologici e dei cambiamenti climatici globali. Alla Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico si affianca il nuovo appuntamento internazionale della Smart Rivers Network International Conference.
Inertia (www.inertiaexpo.com) è l’appuntamento più specializzato in Italia sul riutilizzo dei rifiuti inerti e sugli aggregati naturali, riciclati e artificiali. Stazioni appaltanti, general contractor, aziende, gestori di strade, autostrade e ferrovie sono gli interlocutori coinvolti nel dibattito e nell’area espositiva. Tra gli argomenti che Inertia affronta, spiccano le demolizioni, gli impianti per la selezione, il riciclaggio, la certificazione e la marcatura CE, il movimento terra, l’attività estrattiva, la gestione dei materiali da scavo, le infrastrutture, la sostenibilità ambientale e le grandi opere. La tavola rotonda sulla Sostenibilità Ambientale delle Grandi Opere si apre ad alcuni dei principali key player stranieri, portando il confronto su un piano multidisciplinare e internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora