Assindustria-Rosignano accordo di programma
E’ stato firmato con la costituzione di un comitato di coordinamento
ROSIGNANO – Alla presenza del sindaco Alessandro Franchi e dell’assessore Piero Nocchi, del presidente di Confindustria Livorno Alberto Ricci e del direttore Umberto Paoletti si è svolto un incontro di approfondimento sulle tematiche legate all’accordo di programma per il rilancio dell’area livornese, rivolto alle imprese del territorio.
[hidepost]L’iniziativa è stata l’occasione di sottoscrivere il protocollo d’intesa per la costituzione di una Struttura Temporanea di Coordinamento tra Confindustria e il Comune di Rosignano che avrà il compito di avviare una stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale, impegnata a definire le azioni e i contenuti del Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (P.R.R.I.) insieme alla Regione Toscana e al ministero dello Sviluppo Economico, e il sistema dell’industria locale, che dovrà evidenziare bisogni e opportunità da cogliere all’interno dell’accordo. “Abbiamo voluto costituire una corsia preferenziale” – spiega il sindaco Alessandro Franchi – “per permettere alle imprese che vorranno insediarsi a Rosignano, sfruttando le misure incentivanti previste dall’accordo di programma, di relazionarsi efficacemente con le strutture comunali competenti, una sorta di rete a km zero per superare burocrazie e tempi morti”. Anche l’assessore Piero Nocchi sottolinea la positività dell’intesa: “E’ evidente che il ruolo del Comune all’interno dell’accordo debba essere quello di portare all’attenzione del ministero e della Regione quelle che sono le problematiche del territorio, con particolare attenzione al tema energetico del parco industriale, affinché questo importante percorso ci permetta di prevenire situazioni di crisi ancora più forti e definire la strada per un effettivo rilancio dell’area livornese”.
Il presidente di Confindustria Livorno Alberto Ricci, dopo aver richiamato l’importanza fondamentale del problema energetico per il distretto industriale di Rosignano, segnatamente al complesso Solvay, ha confermato che l’energia, insieme all’attrazione di nuovi investimenti, rappresentano gli asset strategici per il rilancio dell’economia territoriale. “La Struttura di Coordinamento costituisce una reale innovazione nei rapporti tra Confindustria e le istituzioni” – continua il presidente Alberto Ricci – “poiché consente di avere a disposizione uno staff di specialisti sia dell’amministrazione comunale che di Confindustria, che facilitano e incentivano i progetti per le iniziative relative a nuovi insediamenti produttivi o all’ampliamento di quelli già esistenti”.
Faranno parte della Struttura Temporanea di Coordinamento: per il Comune di Rosignano Marittimo Gabriele Gasparini, quale referente delle attività legate all’accordo di programma e Roberta Lorenzi, responsabile dello Sportello Unico Attività Produttive. Per Confindustria Livorno Silvia Civalleri per la parte economica e gli strumenti finanziari, Lucia Ginocchi per le questioni inerenti le bonifiche e i rifiuti, Gabriele Martelli per la pianificazione, gli strumenti urbanistici, le infrastrutture e l’edilizia.
[/hidepost]