Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un piazzale di Montignoso a nome della Guardia Costiera

Ricordate le benemerenze del Corpo e l’impegno per la sicurezza sulla costa

MARINA DI CARRARA – A consolidamento del rapporto che lega la Capitaneria di Marina di Carrara al territorio apuano, l’amministrazione comunale di Montignoso ha voluto intitolare la calata dell’approdo turistico del Cinquale al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, nella ricorrenza del 150° anniversario dalla sua istituzione.
La Storia delle Capitanerie di porto inizia, infatti, il lontano 20 luglio 1865 con l’emanazione del Reggio Decreto n. 2438 che istituisce il Corpo civile delle Capitanerie di Porto, frutto della fusione dei preesistenti Corpo di Stato Maggiore dei Porti e dei Consoli di Marina: militare il primo, con attribuzioni di carattere tecnico e nautico, civile il secondo, con funzioni amministrative.
[hidepost]La sobria cerimonia si è svolta alla presenza delle massime autorità locali, tra le quali il vice prefetto vicario di Massa Carrara, dottor Giuseppe Larosa, il direttore del Centro Interforze Munizionamento Avanzato di Aulla, contrammiraglio Giuseppe De Cuia, e il presidente della Provincia di Massa Carrara e sindaco di Montignoso, dottor Narciso Buffoni, il procuratore Capo di Massa Carrara, dottor Aldo Giubilaro. Presenti tutte le rappresentanze delle forze di Polizia della provincia apuana ed i labari delle associazioni combattentistiche e d’Arma.
Forte il ringraziamento espresso dal sindaco nei confronti di tutto il personale della Capitaneria che negli anni ha dimostrato pronta sinergia con l’Amministrazione civica e grande determinazione nell’individuare soluzioni condivise per le delicate problematiche di un territorio a forte vocazione turistica. Il comandante della Capitaneria di porto di Marina di Carrara, C.F. (CP) Marco Landi, ha salutato e ringraziato tutti gli intervenuti che, con la loro presenza, hanno dimostrato affetto e stima per la Guardia Costiera e tutta la gente del mare. Subito colto l’invito del sindaco a rafforzare nell’immediato futuro la collaborazione tra l’Autorità Marittima e le Amministrazioni comunali e provinciali per poter prevenire, ancora con maggiore impegno, ogni esigenza connessa alla tutela della balneazione, dell’ambiente marino e la sicurezza della navigazione.
Dopo l’alzabandiera solenne e l’esecuzione dell’Inno Nazionale, si è proceduto alla benedizione della targa commemorativa, realizzata in marmi policromi da maestri artigiani locali, ulteriore segno concreto del tradizionale legame da sempre esistente tra la Capitaneria di porto ed il Comune di Montignoso e la sua gente.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora