Logistica sostenibile alla Bicocca
MILANO – E’ stato posticipato al 26 gennaio, nell’aula U4-8 dell’Università degli studi della Bicocca, il convegno sulla logistica sostenibile organizzato in collaborazione tra Assologistica-Cultura & Formazione e SosLog – Associazione per la logistica sostenibile. In un primo tempo era stato programmato per novembre.
[hidepost]Il tema è quanto più di attuale esista, dopo il vertice di Parigi sull’ambiente. Sostenibilità, “green economy”, sviluppo sostenibile e risparmio energetico sono espressioni entrate nel gergo comune – dice la presentazione del convegno – ribadite anche nei contesti aziendali: termini capaci di aggregare un consenso unanime: ma in quale misura si trova poi una concreta applicazione di questi principi? Il convegno prova a dare risposte attraverso la presentazione di aziende che hanno già intrapreso questo tipo di percorso.
Ecco il programma dei lavori.
9.15 Saluto di benvenuto – Università degli Studi di Milano Bicocca – Luigi Terzi (presidente – Assologistica CulturaeFormazione), Daniele Testi – (presidente – SOS LOG).
9.30 – Logistica sostenibile: un grande spazio di gioco con molteplici declinazioni. Chairman: Tito Zavanella (Ceo – GEA).
10.00 – Conoscere per cambiare. Una indagine su orientamenti, ostacoli e facilitazioni per promuovere percorsi di sostenibilità. Luca Vecchio (professore associato di Psicologia del lavoro – Università degli Studi di Milano-Bicocca).
10.30 – VMI Multi-produttore: la soluzione pooling di FM logistic. Ugo Lemorini (general manager Italy – FM LOGISTIC).
11.00 – CIty login dal progetto alla realtà: Politica Green. Roberto Mastrofini (direttore Logistica – MAGDI).
11.30 – Come la sostenibilità ambientale è stata utilizzata da Intesa Sanpaolo per creare valore: monitoraggio, certificazioni, comunicazione e business green. Elisa Dardanello (CSR Unit – Intesa San Paolo).
12.00 – I veicoli LNG, caratteristiche principali ed evoluzione scenario in Italia: il caso LC3. Fabio Pellegrinelli (product & marketing Manager M&H – Iveco Mercato Italia), Mario Ambrogi (amministratore delegato – Logicompany3).
12.30 – Draughtmastert™: qualità, innovazione e sostenibilità in un bicchiere di birra. Riccardo Montanucci (customer supply chain director – Carlsberg Italia).
13.00 – Packaging e sostenibilità ambientale: l’esperienza di Coca-Cola HBC. Giorgio Compostella (Key Customer Logistic senior manager – Coca-Cola HBC Italy).
13.30 – Chiusura lavori.
[/hidepost]