Rotta del Vino: 4 mila euro in beneficenza
ROSIGNANO – La manifestazione La Rotta del Vino 2015, svoltasi al Porto Turistico Marina Cala de’ Medici nel week-end del 26 e 27 settembre, quest’anno ha visto un importante impegno da parte del Porto e dei Rotary di Rosignano, Livorno e Firenze a favore della solidarietà.
[hidepost]Grazie alla cena di beneficenza che si è tenuta la sera del 26 settembre nella Piazza del Borgo, sono stati raccolti più di 4.000 euro che sono stati devoluti a favore del programma “Teleplay Stella Maris” per il potenziamento della plasticità celebrale nella sindrome di Down tramite il “CareToy”.
Il sistema CareToy (letteralmente “giochi per la cura”) è un dispositivo medico che, grazie all’impiego della teleriabilitazione e dì tecnologie avanzate permette al centro clinico/riabilitativo specializzato di fornire un intervento precoce domiciliare personalizzato, intensivo, multi-assiale e family-centred, programmato e monitorato da remoto. Il sistema è nato dalla stretta collaborazione tra 7 centri di ricerca provenienti da 4 diverse nazioni europee (Italia, Slovenia, Germania e Danimarca), coordinati dalla Scuola Superiore Sant’Anna.
Nel dettaglio, il CareToy è un box biomeccatronico dotato di tappetino, pareti e arco multisensoriali (suoni, luci, colori), più giochi sensorizzati in grado di rilevare, registrare e quantificare le attività del bambino. I diversi componenti del sistema sono tra loro integrati e le proposte di gioco vengono personalizzate da una équipe riabilitativa in base alle potenzialità di sviluppo di ciascun bambino. I dati acquisiti durante la sessione di gioco vengono inviati ad un server collegato direttamente al Centro di Riabilitazione per essere poi esaminati dall’equipe clinica.
Durante la fase clinica del progetto, il sistema CareToy è stato utilizzato nell’Area Vasta della Toscana Occidentale (Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara) da 40 bambini nati pretermine, a rischio per lo sviluppo di disabilità nell’ambito psicomotorio. I risultati si sono dimostrati promettenti e per questo motivo è stato deciso di iniziare la sperimentazione anche su un campione di bambini con sindrome di Down dell’Area Vasta (Pisa e Livorno).
La sindrome di Down è una delle cause più frequenti dì disabilita psicomotoria, ha una diagnosi molto precoce ed è correlata con un ritardo dello sviluppo psicomotorio di entità variabile. La prospettiva futura è quella di sviluppare e costruire nuovi giochi sensorizzati per ampliare le possibili attività da proporre all’interno del sistema.
Marina Cala de’ Medici presta una grande attenzione alle tematiche del sociale e, in particolar modo, a quelle legate alla disabilità. Crediamo fortemente nella necessità di garantire alle persone diversamente abili una vita il più possibile “normale”, favorendo la loro integrazione e la loro partecipazione alla vita sociale. È anche per questo motivo che, fra le altre attività sostenute da Cala de’ Medici, il Porto desidera impegnarsi a favore del progetto dell’Associazione “Lo Spirito di Stella” Onlus, all’interno del quale si è offerto di ospitare per un anno un’imbarcazione per disabili e, al contempo, si doterà di ormeggi espressamente dedicati ai portatori di handicap.
«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – ha affermato il direttore e AD del Cala de’ Medici Matteo Italo Ratti – il nostro impegno a favore della disabilità e della scienza, che progredisce anche grazie all’interesse e alla solidarietà, continuerà ad esserci”.
[/hidepost]