Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fermata un’altra nave sub-standard (safety)

Batte bandiera del Congo e doveva imbarcare marmo ed automobili – Le tante irregolarità riscontrate

CARRARA – Continua l’azione della Guardia Costiera di Marina di Carrara sul fronte della sicurezza della navigazione ed in particolare delle navi c.d. sub-standard.
A due settimane dell’espulsione da tutti i porti dell’Unione Europea del mercantile Georgiana H battente bandiera Togo, un’altra nave non rispondente ai requisiti minimi di sicurezza imposti dalle Convenzioni Internazionali è stata fermata nel porto di Marina di Carrara dal personale del Nucleo Ispettivo Port State Control della Guardia Costiera apuana.
[hidepost]La nave, denominata Helse, della tipologia General Cargo, di stazza lorda 1582 tonnellate (GT), battente bandiera della Repubblica Democratica del Congo, è giunta in porto il 3 agosto scorso ed è stata sottoposta ad ispezione da parte del personale della Capitaneria di Porto il giorno successivo, 4 agosto.
La visita, basata su controlli tecnici, operativi e documentali, si è svolta nell’ambito dell’ordinaria attività di controllo imposta dalla normativa comunitaria sul naviglio commerciale straniero operante nei porti europei. Al termine dell’approfondita ispezione, durata ben 12 ore, la nave è stata sottoposta a fermo amministrativo (detenzione) a causa delle più di 20 (venti) irregolarità riscontate, inerenti il sistema di gestione di sicurezza di bordo (Safety Management System), le dotazioni di sicurezza di bordo, l’addestramento dell’equipaggio, le condizioni di igiene e abitabilità della nave, nonché in materia di prevenzione dell’inquinamento marino.
L’unità, costruita nel 1990, era giunta nel porto di Marina di Carrara, per imbarcare blocchi di marmo e autoveicoli, traffico consueto per questa tipologia di navi.
“La detenzione, ovvero il fermo amministrativo dell’unità – ha commentato il capitano di corvetta (CP) Alessandro Russo, comandante in 2ª e capo del Nucleo Ispettivo P.S.C. della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara – è l’unico strumento efficace per risolvere le carenze di sicurezza per questo tipo di navi. Con tale provvedimento, infatti, la nave viene trattenuta in porto, fintanto che tutte le irregolarità riscontrate non vengono ripristinate e spesso richiediamo anche, in base alle procedure, un intervento all’amministrazione responsabile della certificazione della nave. Dopodiché l’unità viene ri-ispezionata e la liberiamo solo se siamo soddisfatti di tutte le azioni correttive intraprese e, quindi, della nuova condizione della nave. Compito istituzionale prioritario del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è difatti la salvaguardia della vita umana in mare, anche, quindi quella degli equipaggi dei mercantili che toccano i nostri porti; pertanto non esitiamo e non esiteremo a fermare tutte quelle navi che si rivelano non rispondenti alle normative internazionali e che quindi rappresentano una reale minaccia per la sicurezza del proprio equipaggio, per la sicurezza della navigazione e per la protezione e la salvaguardia dell’ambiente marino”.
Il fermo della Helse, è il terzo provvedimento di questo tipo emesso dalla Capitaneria di Porto di Marina di Carrara dall’inizio del 2015 e addirittura sette i sono i provvedimenti di bando da tutti i porti della UE nei confronti di altrettante navi emessi dalla Guardia Costiera di Marina di Carrara negli ultimi tre anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora