Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genoa Shipping Week le prime anticipazioni

Sarà celebrato anche il 70º anniversario di Assagenti – Gli appuntamenti tematici e i sistemi portuali

GENOVA – Inizia a delinearsi il calendario di convegni e approfondimenti che dal 14 al 20 settembre 2015 animerà la seconda edizione della Genoa Shipping Week, organizzata da Assagenti e ClickutilityTeam, che coinvolgerà vari luoghi della città di Genova e terminerà con la 12+1ª edizione dello SHIPBROKERS AND SHIPAGENTS DINNER, la tradizionale cena di gala degli agenti marittimi genovesi di venerdì 18 e la Sailing Regatta di sabato 19.
[hidepost]Novità di quest’anno, oltre alle celebrazioni per il 70esimo anno di Assagenti – che per l’occasione allestirà l’intero piano superiore del padiglione Jean Nouvel con una scenografia anni quaranta per riportare gli ospiti all’anno della fondazione – la MED SECURITY SUMMIT, Conferenza Internazionale sulla sicurezza portuale e marittima, che mercoledì 16 e giovedì 17 settembre riunirà molteplici esperti in un confronto sulle problematiche legate al trasporto e alla sicurezza marittima nel Mediterraneo. Un’opportunità unica di incontro per i rappresentanti del mondo dello shipping e della community che opera nel settore della sicurezza marittima. Solo per questo evento è prevista una quota di partecipazione.
Giovedì 17 e venerdì 18 settembre, ospiteranno il consueto appuntamento con PORT&SHIPPINGTECH, il forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, main conference della GSW. In particolare, l’attenzione del GREEN SHIPPING SUMMIT, le best practice aziendali per la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto marittimo e dei porti, si focalizzerà sull’entrata in vigore del nuovo regolamento comunitario su monitoraggio, verifica e rendicontazione delle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Tra gli altri temi, si segnalano: la sessione dedicata ai nuovi interventi di perfezionamento della tutela ambientale nei porti ovvero come adeguare la pianificazione portuale in un quadro di efficienza finanziaria ed economico-sociale e la tavola rotonda dedicata al piano di governo per la diffusione del GNL nei trasporti.
Sul fronte SMART PORT&LOGISTIC, corridoi logistici da verso l’Europa un volano per lo sviluppo del sistema marittimo e portuale, si approfondirà il tema della digitalizzazione delle operazioni portuali e l’integrazione dello shipping nel intero sistema dei trasporti, una delle priorità del nuovo Commissario Europeo ai Trasporti Violeta Bulc. A completare e arricchire questa sezione di PST, una sessione dedicata ai piani e ai progetti innovativi per la crescita del sistema portuale ligure e un sessione dedicata allo sviluppo traffici di Short Sea che rappresenta un mercato potenziale molto promettente per l’economia marittima.
Il convegno dedicato alla SAFETY continuerà ad approfondire l’ampio tema della prevenzione infortuni nel settore dello shipping e della logistica portuale, dedicando ampio spazio alle principali problematiche incontrate dall’entrata in vigore della Convenzione MLC 2006 (International Maritime Labour Convention) per le navi commerciali e proponendo soluzioni tecnologiche e gestionali per migliorare la vivibilità e la sicurezza a bordo, con un focus anche sul settore dei super Yacht. Una sessione sarà invece dedicata al delicato tema del welfare del personale marittimo imbarcato con un particolare riferimento all’assistenza sanitaria a distanza oltre che al miglioramento, con le nuove tecnologie, delle comunicazioni Terra/Nave.
Queste sono alcune delle anticipazioni di questa seconda edizione che, oltre ai momenti di networking e approfondimento, offrirà eventi speciali e iniziative culturali e divulgative e che sabato 19 settembre vedrà protagonista la Sailing Regatta, una regata non competitiva riservata alle aziende associate ad Assagenti e agli sponsor dello Shipbrokers Dinner, che dalla Fiera di Genova partirà alla volta di Punta Chiappa.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora