Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Jolly Cobalto” in linea secondo gigante di quattro

Sono le più grandi ro-ro/teu del mondo e battono bandiera italiana – Le caratteristiche

GENOVA – La più grande nave ro-ro porta container del mondo è italiana. La Jolly Cobalto, come la gemella Jolly Titanio già consegnata lo scorso novembre, è stata costruita dal cantiere coreano STX Offshore and Shipbuilding di Jinhae per conto della Ignazio Messina & C. di Genova, sotto la supervisione dell’Ufficio Tecnico coordinato dall’ingegner Enrico Allieri.
[hidepost]La ro-ro portacontainer ha preso il mare (al timone uno dei più giovani comandanti della Compagnia, Pasquale Autiero di Torre del Greco), con destinazione Europa trasportando un primo carico di rotabili. E’ attesa nel porto di Genova per la metà di marzo e sarà immediatamente inserita nei servizi regolari di linea gestiti dal Gruppo armatoriale genovese, dai porti del Mediterraneo a quelli del Mar Rosso e del Medio Oriente.
Con equipaggio quasi esclusivamente italiano (diciotto membri su ventuno sono infatti di nazionalità italiana) e immatricolata nel Compartimento Marittimo di Genova, la Jolly Cobalto “riveste – sottolinea la Compagnia – un significato particolare: da un lato conferma la forte vitalità, anche in un periodo di crisi come quello attuale, della flotta italiana. Dall’altro fornisce un segnale di fiducia sulle capacità del Paese: bandiera italiana ed equipaggio italiano assurgono per noi a simboli di una Italia che deve tornare a credere in se stessa”.
Si tratta della terza nuova costruzione immatricolata in Italia e battente bandiera italiana dall’inizio del 2015.
La Jolly Cobalto, con le gemelle Jolly Titanio (già operativa in flotta), Jolly Vanadio e Jolly Palladio (ancora in costruzione presso lo stesso cantiere coreano), costituisce la seconda serie di ulteriori quattro ro-ro portacontainer che il Gruppo Messina ha commissionato al cantiere coreano e che sarà completata entro il primo semestre dell’anno. La fase uno del piano per lo sviluppo e l’ammodernamento della flotta di proprietà si era conclusa all’inizio del 2013 con l’entrata in servizio della Jolly Quarzo, l’ultima delle quattro navi sempre battenti bandiera italiana che erano state costruite dal cantiere coreano Daewoo insieme alle gemelle Jolly Diamante, Jolly Perla e Jolly Cristallo.
Entrambe le serie di quattro navi ro-ro portacontenitori sono caratterizzate da tecnologia avanzata e munite dei più moderni sistemi anti-inquinamento. Sono infatti equipaggiate con un sofisticato ed innovativo sistema di pulizia dei gas di scarico in porto così come in navigazione e dotate della qualifica GREENPLUS da parte del RINA, che certifica il massimo rispetto dell’ambiente. Lunghe 240 metri e larghe 37,50, sviluppano una velocità al carico di progetto superiore a 21,5 nodi ed hanno una capacità di 3.900 teu, 6.350 metri lineari di carico rotabile.
Le unità dispongono di grande flessibilità operativa, in particolare di un pescaggio massimo di 11,50 metri con una portata di 45.000 tonnellate. Sono provviste di una rampa di carico con una portata di 350 tonnellate progettata per consentire il trasporto di carichi eccezionali e di materiale impiantistico sino a 7 metri di altezza sottocoperta.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora