Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

FERCAM a Bentivoglio su qualità e sicurezza

I temi dei controlli e degli investimeti nella catena logistica dell’azienda

BOLZANO – 160 dirigenti dell’azienda di trasporti e logistica altoatesina FERCAM si sono riuniti recentemente nella sua sede bolognese presso l’Interporto di Bentivoglio per la conferenza semestrale dedicata a qualità e sicurezza.
[hidepost]Alla conferenza di due giorni i vertici aziendali, direttori di filiale e capi reparto nonché partner nell’erogazione dei servizi logistici si sono concentrati su un’approfondita analisi dei processi logistici.
“Il nostro obiettivo è l’offerta di servizi logistici a difetti zero”, ha esordito Marcello Corazzola direttore Logistics & Distribution di FERCAM S.p.A. nel suo intervento di apertura. Per il raggiungimento di questo obiettivo l’azienda nel recente passato ha effettuato massicci investimenti sia in tecnologie innovative che in aggiornamenti professionali dei propri addetti sui temi della sicurezza e sulle nuove normative che regolano l’autotrasporto. Tra le novità tecnologiche a supporto della qualità nelle attività logistiche FERCAM ha adottato un tablet, il FERCAM mobile, che aggiorna costantemente sullo stato delle spedizioni e il Control Tower Management per l’ottimizzazione di tutto il network di trasporti nazionali e internazionali nonché per monitorare il livello delle prestazioni erogate al cliente.
“Operiamo con il preciso convincimento che evitare danni e disservizi alle merci del cliente deve essere parte del nostro patrimonio concettuale nell’organizzazione e gestione dei processi logistici. La qualità del servizio non è la velocità, ma il rispetto scrupoloso delle esigenze del cliente” ha concluso Marcello Corazzola.
In quest’ottica anche la sicurezza assume una particolare rilevanza e nel corso dell’anno, in linea con gli obiettivi del proprio Total Quality Management (TQM) l’azienda adotterà degli innovativi sistemi di controllo degli accessi ai siti aziendali. Saranno avviati inoltre vari progetti volti al coinvolgimento trasversale del personale di ogni livello sul tema della sicurezza di mezzi, merci e persone.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora