Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti di logistica al Wtransnet Barcellona

I temi delle riscossioni online e il funzionamento delle Borse

BARCELLONA – Grazie a un accordo di collaborazione di Wtransnet con l’Università di Pisa (progetto “POR-FSE, Fondo sociale Europeo. Programma operativo regionale Toscana”) e la borsa carichi, studenti livornesi, che attualmente frequentano il 2º e 3º anno di Economia e legislazione del sistema logistico, hanno ricevuto formazione sulle caratteristiche e il funzionamento della borsa e le sue particolarità; come gli stretti meccanismi di controllo e le procedure di selezione delle aziende associate o il suo servizio di riscossione online, di cui Wtransnet è pioniera.
[hidepost]Gli studenti hanno potuto ampliare e mettere in pratica le loro conoscenze sulla logistica e il trasporto attraverso l’esperienza diretta nella sede centrale di Wtransnet, a Barcellona.
Gli studenti hanno descritto così la loro esperienza a Wtransnet:
“Il lavoro sviluppato mi ha permesso di entrare in contatto con diverse realtà del settore del trasporto, sia con grandi che con piccole aziende. Ha contribuito ad ampliare le mie conoscenze di logistica mettendomi in contatto per la prima volta con una borsa carichi” (Alice Carpentier).
“La mia esperienza ha superato qualsiasi aspettativa. Mi ha permesso di migliorare le mie competenze tecniche sul trasporto su gomma e sul servizio offerto da Wtransnet. Ho potuto conoscere la dinamica di un’azienda reale, simile ma più complessa di quella che puoi studiare sui libri” (Letizia Bellucci).
“Ho potuto toccare alcuni aspetti del settore del trasporto in cui potrei lavorare in futuro”. (Dalila Nelli).
“Questa esperienza mi ha dato la possibilità di avvicinarmi al mondo del lavoro in un contesto internazionale e multiculturale. Ho anche avuto la possibilità di conoscere aspetti tecnici relazionati con i servizi di logistica di un’azienda”. (Giorgio Campiani).
“Questa esperienza mi ha insegnato a comunicare con il pubblico in maniera più disinvolta e ad utilizzare termini specifici relazionati con la logistica. Inoltre ho avuto la possibilità di mettere in pratica quello che ho imparato all’università”. (Michele Maccioni).
“L’azienda mi ha dato un importante sostegno per lavorare all’estero. Ho avuto la possibilità di capire i miei stessi errori aiutandomi quando necessario. È stata una grande esperienza ed ho conosciuto persone di diversi paesi”. (Stefano Pulcrano).
“Personalmente è stata un’esperienza bellissima e costruttiva a livello lavorativo, culturale ed emotiva”. (Matteo Storia).
Da parte sua la direzione di Wtransnet valuta molto positivamente l’esperienza ed è aperta a nuove collaborazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora