Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Intralogistics Europe 2015 a Versailles il 31 marzo

In mostra le attrezzature per la movimentazione e i sistemi automatici di magazzino – Gli imballaggi e l’informatica di servizio

PARIGI – Per la sua terza edizione, che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile in contemporanea con il SITL Paris (Parco Esposizioni – Port de Versailles – Padiglione 7.2), Intralogistics Europe 2015 presenterà le ultime innovazioni in materia di attrezzature per la movimentazione e di sistemi automatici e sarà un’occasione unica per incontrare i leader di un mercato in forte crescita.
Evento innovatore e pragmatico nei suoi contenuti, orientati verso le esigenze dei professionisti della produzione e della distribuzione, Intralogistics Europe presenta, nel 2015, diverse novità: una piattaforma di progetti, un ciclo di conferenze “specializzate” e il premio all’innovazione… Un’offerta di valore per i 15.000 visitatori attesi.
[hidepost]Dal 2011, gli investimenti consacrati alla logistica interna nei settori della distribuzione e dell’e-commerce sono cresciuti, secondo l’European Materials Handling Federation (FEM), dal 18 al 25%. Spinto dall’espansione delle capacità in questa filiera, questo dinamismo si registra anche nella produzione, guidata dalla ricerca di modernizzazione, di ottimizzazione e di miglioramento della produttività dei processi.
«Nuove soluzioni automatizzate emergono in tutti gli anelli della catena logistica, dall’immagazzinamento all’imballaggio, passando per l’informatica incaricata di orchestrare tutti i flussi delle merci che attraversano i siti», rileva Alain Bagnaud, direttore di Reed Exhibitions Transport & Logistics.
Secondo la FEM, grazie a queste tendenze strutturali, il mercato delle attrezzature e dei sistemi automatici di movimentazione si sviluppa dal 4 al 5% l’anno.
A due mesi dall’apertura, Intralogistics Europe 2015 dimostra i propri buoni indicatori con una crescita del 6% nel numero di espositori.
La manifestazione riunisce quest’anno 150 espositori su 10.000 m2. Dagli scaffali ai carrelli, passando per l’imballaggio, i sistemi automatici e di confezionamento, saranno presenti tutti i leader europei come, ad esempio: Actemium – Alstef – BA Systemes – DS Smith-Duwic – Fromm – Jungheinrich – LPR La Palette Rouge – Manitou – Mecalux France – Nergeco – Norsud – Palettes Gestion Service – Savoye SA – Schoeller Allibert – Siremballage – Smurfit Kappa-Snox – SSI Schaefer SAS – Vanderlande.
Nel 2015, Intralogistics Europe accoglierà anche una trentina di nuovi espositori francesi ed esteri, presenti in tutti gli anelli della catena logistica, fino alle porte e alle banchine di carico dei magazzini: Groupe Norsud – Siremballage – AR Racking – ATS Tanner-Bekuplast – BPS Equipements Groupe Ramada – Cordstrap – Drafil – Evolution Packaging – Expresso France SARL – Faber Halbertsma Group BV – Fimec Technologies – Francetruck – Impco Beru Technologies – Legro France – Manut LM – Manuvit – Matrex SAS – Paxxal – Propack – Schmalz – Schneider SA – SDI Group-Signature Logistique – Sileane – Simcore SARL – Storopack France SAS – Walther Faltsysteme GMBH – Wanzl.
Novità 2015, Intralogistics Europe propone ai professionisti di organizzare in anticipo la loro visita al salone. Essi hanno la possibilità, al momento della loro iscrizione on-line, di illustrare le loro esigenze, i loro progetti e le loro future richieste di offerta. Saranno messi in contatto con i fornitori adatti, grazie ad un’applicazione Web denominata: “piattaforma di progetti”.
«Partendo da queste informazioni, il salone organizzerà per ogni visitatore un ciclo di visite personalizzate e su misura con i fornitori espositori in grado di soddisfare le loro esigenze. Per questa iniziativa unica, Intralogistics Europe s’impegna con i professionisti a fornire un’offerta di valore», dichiara Alain Bagnaud.
In parallelo all’esposizione, Intralogistics Europe 2015 si avvale, con SITL Paris, di un programma di un centinaio di conferenze e laboratori che testimoniano quest’offerta di valore.
«Specializzato, il programma 2015 evidenzierà le migliori pratiche e le innovazioni in 7 principali tematiche della logistica: Grandi Progetti, e-commerce, sviluppo sostenibile, post-vendita e ricambi, logistica di ritorno, temperatura controllata, mobilità urbana; un ottavo ciclo presenterà le tendenze e indicherà una previsione di sviluppo a medio e lungo termine».
Si riuniranno 350 relatori e 5.000 congressisti.
Poiché l’innovazione è la prima motivazione e la principale ragione per visitare il salone, in occasione dell’assegnazione del Premio all’innovazione, giovedì 2 aprile alle ore 13, un’importante categoria “Automazione, Universo mobile e fisso” premierà la migliore innovazione nel settore della logistica interna.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora