Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Cielo d’Italia a d’Amico

E’ la nave più grande e innovativa per l’armatore italiano – Le varianti alle pluralità di utilizzo

MIZUSHIMA – Il Gruppo d’Amico, realtà armatoriale italiana da oltre 60 anni nello shipping internazionale, ha varato, presso i cantieri di Sanoyas Shipbuilding Corporation a Mizushima, la handy-cape “Cielo d’Italia”, la nave più grande e innovativa della sua storia.
Il valore della commessa per la “Cielo d’Italia” e la sua handy-cape “gemella” che sarà consegnata nel primo trimestre 2016 è di circa 100 milioni di dollari (beneficiando dell’attuale e favorevole debolezza dello yen nei confronti del dollaro) e fa parte del più importante piano di sviluppo della storia del Gruppo d’Amico che vede nel biennio 2014-2016 l’ingresso nella flotta di 38 nuove navi, tra bulker e tankers, per un investimento complessivo di circa 1,2 miliardi di dollari.
[hidepost]La nave dalla portata lorda di 117.000 tonnellate, lunga 245 metri e larga 43 metri, è il risultato di una collaborazione pluriennale tra due realtà industriali di primo piano nello shipping internazionale, che hanno lavorato insieme per concepire una nave estremamente innovativa, caratterizzata da particolari di design estremamente efficaci, improntata sul rispetto dell’ambiente e sull’efficienza energetica in grado di abbattere del 20% consumi ed emissioni rispetto alle navi già operanti nello stesso segmento.
“Celebriamo oggi la consegna della nave più grande della storia del nostro Gruppo – ha commentato Cesare d’Amico – che consolida ulteriormente la nostra posizione di leadership tra le flotte più giovani e innovative nel panorama globale. Lo straordinario impegno nel ricercare un livello ancora più elevato di sicurezza, attenzione all’ambiente e performance, condiviso con un partner di assoluta affidabilità come Sanoyas Shipbuilding Corporation, ci consente oggi di presentare sul mercato una nave dalle caratteristiche uniche che fissa un nuovo standard di categoria per il futuro dello shipping in questo segmento”.
“Siamo molto felici di vivere questo giorno memorabile della consegna della Cielo d’Italia insieme ai nostri partner del Gruppo d’Amico; una delle società di navigazione più affidabili e conosciute al mondo – ha detto Takashi Ueda, presidente di Sanoyas Shipbuilding Corporation. La Cielo d’Italia ha avuto uno splendido debutto nello shipping. Dopo aver fatto un piccolo tour a bordo con i nostri ospiti, ho potuto constatare di persona gli eccellenti risultati ottenuti dalla collaborazione tra le tre società: d’Amico, Mitsui e Sanoyas. Credo che i nostri rapporti di collaborazione cresceranno sempre di più e spero che le nostre ottime relazioni proseguiranno per molti anni ancora.”
Il progetto nato nel 2008 è stato negli anni sottoposto a diverse revisioni da parte del Gruppo d’Amico con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il profilo di efficienza delle handy-cape disponibili sul mercato. Grazie al lavoro tra i due uffici tecnici e a quello della trading company Mitsui & Co., nel 2013 la nave viene completamente ridisegnata e dotata di motorizzazione completamente elettronica, di ultima generazione, provvista di controllo automatico per l’ottimizzazione del consumo.
La sicurezza è attestata dall’assegnazione di classi aggiuntive di certificazione da parte di organismi internazionali che superano i requisiti legislativi, anticipando standard industriali che entreranno in vigore nei prossimi anni.
La scelta da parte del Gruppo d’Amico di puntare alla costruzione di due handy-cape di nuova generazione è dettata dalla straordinaria polivalenza di questo genere di navi, più larghe delle tradizionali Post-Panamax ma più piccole delle Cape. La loro versatilità, in termini di dimensioni e capacità di carico, consente infatti una pluralità di utilizzi sia nella varietà di merci trasportate sia nelle tipologie di rotte servite.
Questa peculiarità, unita alle straordinarie caratteristiche costruttive, consentirà alla società d’Amico Dry, che gestirà la nave per il trasporto di materie prime, principalmente carbone e minerali, di aumentarne la redditività e l’appetibilità sul mercato delle rotte internazionali.
Il Gruppo d’Amico è presente in Asia dal 2000 e oggi, con un ufficio a Singapore e numerose attività in Giappone, si distingue tra le società italiane maggiormente attive in termini di business in questa area del mondo. Nel corso degli anni infatti ha gestito 18 navi, alcune anche in joint venture con alcune multinazionali giapponesi; dodici delle quali per il trasporto di oli vegetali e prodotti del petrolio raffinati e sei destinate al carico secco come materie prime, legname e metalli. Gli attuali ordini per navi con proprietà giapponese che il Gruppo d’Amico gestirà a lungo termine in time-charter ammontano a 17 unità tra Supramax, Kamsarmax e Post-Panamax (3 di queste saranno progettate e costruite da Sanoyas).
La “Cielo d’Italia” sarà impiegata da d’Amico Dry per un breve periodo a Time Charter, fino alla consegna della sua nave “gemella”, prevista per il primo trimestre del 2016.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora