Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OM STILL in Puglia un anno di successi

La rete di vendita ha ottenuto risultati superiori alla media del settore

LAINATE – Angelo Zanotti, amministratore delegato OM STILL, e Giovanni Culici, after sales director OM STILL, hanno incontrato i rappresentanti della Filiale Puglia e dei suoi concessionari partner per celebrare gli eccellenti risultati centrati nel 2014, anno che ha finalmente segnato un’inversione di rotta dopo un lungo periodo di stagnazione del mercato.
La filiale Puglia di OM STILL – che opera in Puglia, Basilicata, Molise e Abruzzo, limitatamente alla provincia di Chieti – impiega 46 dipendenti diretti, cui si aggiungono i professionisti impiegati presso i 5 concessionari partner.
[hidepost]Complessivamente la forza vendita e assistenza dislocata sul territorio si compone di 35 tecnici e 11 venditori, un numero grazie al quale è possibile garantire una presenza capillare ed essere sempre vicini al cliente. Nel 2014 i concessionari, che sull’area di riferimento hanno un market share del 30%, hanno registrato un incremento dei volumi di quasi il 30%, un dato ancora migliore rispetto alla crescita media del mercato, che in quell’area è stata del 20%. Guardando alla tipologia di mezzi venduti i più richiesti sono sicuramente i carrelli frontali, molto versatili e quindi particolarmente apprezzati in un mercato composto prevalentemente da piccole e medie imprese. È però interessante sottolineare che recentemente la filiale ha concluso la realizzazione, in collaborazione con Tecnoferrari, di un magazzino automatizzato in provincia di Chieti.
“Gli ottimi risultati raggiunti nel 2014 – ha commentato Vitocarmine Giuliodibari, responsabile della Filiale Puglia di OM STILL – attestano il buon lavoro fatto in questi anni, e pongono finalmente termine ad un periodo di stagnazione del mercato che durava ormai da troppo tempo. Il segreto di questo successo è però in buona parte da imputare all’affidabilità nel tempo e alla qualità dei prodotti OM STILL. Per sfruttare questo punto di forza abbiamo incrementato le prove prodotto, ci siamo infatti accorti che quando provano i nostri carrelli i clienti colgono immediatamente le differenze rispetto alla concorrenza, e non li abbandonano più. L’obiettivo per il 2015 è consolidare e se possibile incrementare ulteriormente la nostra quota di mercato”.
Un così marcato incremento delle vendite in un mercato dove la domanda è generata prevalentemente da PMI è la testimonianza di come anche nelle aziende più piccole stia aumentando la sensibilità nei confronti della qualità del prodotto. Non sono più solo le grandi aziende a spendere per la qualità, ma anche le piccole realtà hanno compreso l’importanza di investire in mezzi in grado di garantire riduzione dei consumi, aumento delle prestazioni e del ciclo di vita dei mezzi.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora