Piccole imprese e scuole nel quinto “PMI Day”
Lavorazioni meccaniche e forniture nautiche al centro dell’interesse degli studenti

La V A dell’ITI Galilei di Livorno, indirizzo Meccanica e Meccatronica alla Samet srl.
LIVORNO – In occasione della quinta edizione del PMI DAY, le piccole e medie imprese di Confindustria labronica hanno aperto le porte degli stabilimenti per incontrare i giovani delle scuole.
Un giorno in azienda, nel cuore dell’attività produttiva, per vedere come nasce un prodotto, i processi di lavorazione e commercializzazione e per conoscere da vicino i protagonisti dell’impresa.
Fra le imprese aderenti anche Samet srl di Livorno e Forniture Nautiche Italiane di Cecina, due aziende molto diverse fra loro, ma simbolo di due settori economici di eccellenza del nostro territorio.
[hidepost]

La V A dell’ISIS Marco Polo, indirizzo Servizi Commerciali alle Forniture Nautiche Italiane.
Gli alunni della V A dell’ITI Galilei di Livorno, indirizzo Meccanica e Meccatronica, accompagnata dal professor Alessandro Cinquini ha visitato l’azienda Samet srl, che opera a Livorno dal 1990 ed è specializzata nella lavorazione meccanica di precisione di particolari di medie e grosse dimensioni per conto terzi, impiegando circa 40 dipendenti.
A Cecina invece la V A dell’ISIS Marco Polo, indirizzo Servizi Commerciali, è stata accompagnata dalla professoressa Mariella Di Lisio in visita all’azienda Forniture Nautiche Italiane, che opera dal 1983 nel settore della distribuzione in tutta Italia e all’estero di una vasta gamma di articoli nautici all’ingrosso, sempre all’avanguardia. Da gennaio 2013 l’azienda si è trasferita nella nuova sede di Cecina, un edificio di circa 5.000 mq con un sistema di logistica completamente automatizzata, occupa circa 15 dipendenti ed altrettanti agenti nelle diverse regioni italiane.
“Anche quest’anno – afferma il presidente di Piccola Industria di Confindustria Livorno, Maurizio Bozzi – portiamo i giovani a diretto contatto con la realtà delle imprese, per mostrare loro che il nostro lavoro è fatto di impegno concreto e di passione, a fianco ai nostri collaboratori e con lo sguardo sempre rivolto al cambiamento e aperto al nuovo. L’obiettivo è promuovere la diffusione della cultura d’impresa e contribuire in questo modo ad avvicinare sempre di più scuola e lavoro. In questa fase, la crescita dell’occupazione giovanile è la grande sfida che abbiamo di fronte”.
La Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese è inserita nell’ambito della XIII Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione europea.
[/hidepost]