Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partita Costa Diadema prima crociera da Trieste

E venerdì a Genova la solenne cerimonia del battesimo

MARGHERA – Costa Diadema, la nuova ammiraglia della flotta di Costa Crociere, ha lasciato lo stabilimento Fincantieri di Marghera (Venezia), dove è stata costruita, per raggiungere Trieste.
La compagnia italiana ha investito complessivamente 550 milioni di euro per la nave, che ha 132.500 tonnellate di stazza, è lunga 330 metri, larga 37 metri, e dispone di 1.862 cabine passeggeri. Il progetto ha coinvolto circa 1.000 lavoratori dei cantieri, oltre ad altri 2.500 dipendenti dell’indotto e circa 400 fornitori a contratto, la maggior parte dei quali sono aziende italiane, impegnate nell’allestimento degli interni.
[hidepost]Costa Diadema sarà l’ambasciatrice del meglio che l’Italia offre in termini di stile di vita, intrattenimento, gastronomia e ospitalità.
Trieste è stato il primo porto ad accogliere la nuova ammiraglia il 31 ottobre. Un’occasione di festa non solo a bordo, ma anche per l’intera città, con uno spettacolo di fuochi d’artificio che ha rischiarato il cielo di Trieste.
La città giuliana è anche il porto di partenza della prima crociera della nave, la “crociera di vernissage”, iniziata il 1º novembre con scali a Dubrovnik, Corfù, Malta, Napoli, per terminare a Genova, dove il 7 novembre avrà luogo l’evento di battesimo.
In qualità di “Regina del Mediterraneo”, Costa Diadema sarà posizionata regolarmente nel Mare Nostrum. Dall’8 novembre sino alla fine della stagione estiva 2015, la nuova ammiraglia partirà dal porto di Savona per crociere di 7 giorni nel Mediterraneo occidentale, con soste ogni settimana nei porti di Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Napoli e La Spezia. Le crociere consentiranno di visitare in un’unica vacanza Firenze e Napoli, due fra le città italiane più amate, e altre destinazioni come Barcellona e Marsiglia.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora