La gamma Linde MH alla Fiera di Mainz
Sostenibilità, sicurezza e automazione i punti vincenti
MILANO – Linde Material Handling (LMH) ha presentato la propria gamma completa di prodotti e servizi, le ultime tendenze e visioni per il futuro della movimentazione merci al “World of Material Handling”, esposizione che ha occupato una superficie di circa 20.000 m2 presso il centro Fieristico di Mainz. Circa 6.000 persone tra clienti, visitatori, giornalisti e colleghi da oltre 40 paesi hanno accettato l’invito e partecipato a workshop, esibizioni tecniche e dimostrazioni di prodotti, e hanno avuto anche l’opportunità di salire sui carrelli elevatori e testare tutte le macchine da magazzino. Inoltre, nell’area esibizioni, gli ospiti hanno potuto raccogliere valide informazioni sui diversi stand dei 18 partner di Linde, inclusi Volkswagen Drive Systems, Wemag e Continental.
[hidepost]”Siamo contenti del successo del “World of Material Handling”. La fiera ha superato le nostre aspettative, considerando in particolare il numero e l’importanza dei visitatori”, ha dichiarato alla fine dell’evento Theodor Maurer, presidente del Management Board di Linde MH. L’interesse internazionale è stato nettamente alto, infatti circa il 60% dei visitatori proveniva dall’estero. “L’evento ha contribuito notevolmente al nostro obiettivo strategico di focalizzarci sul cliente. I manager della logistica vogliono sperimentare di persona i prodotti e testarli direttamente”, ha sostenuto Maurer. “Abbiamo anche trattato argomenti attuali, come la sostenibilità, la sicurezza, il data networking e l’automazione attraverso presentazioni e dimostrazioni dal vivo, offrendo efficaci soluzioni all’avanguardia”.
Linde MH ha presentato innovazioni di prodotto per dimostrare come, in futuro, il flusso delle merci sarà più efficiente dal punto di vista energetico, più sicuro, più produttivo e più accessibile per la manutenzione. Il momento clou del “World of Material Handling” è stato il lancio del Linde Safety Pilot, un sistema esclusivo di assistenza globale al conducente. Il funzionamento del sistema è stato dimostrato durante uno spettacolo, in cui un carrellista ha effettuato alcune manovre critiche, supportato da una struttura protettiva. Senza il Linde Safety Pilot, durante la guida con il carico sollevato, il carrello si sarebbe ribaltato sulla struttura di protezione. Ma con il Linde Safety Pilot, il carrello ha ridotto la sua velocità e il montante non si è sfilato più di quanto poteva.
I visitatori, in un’area progettata unicamente a questo scopo, hanno potuto stoccare su scaffali alti. All’esterno, invece, è stato possibile testare alcuni carrelli frontali.
I visitatori si sono divertiti con la potenza pura sulla pista da kart, grazie al go-kart Linde E2 elettrico, equipaggiato con la trasmissione elettrica derivata dalla produzione di serie dei carrelli.
[/hidepost]