Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Guasticce retroporto o Araba Fenice?

LIVORNO – Per chi sa cogliere i segnali, la recente campagna elettorale in area toscana ha fatto suonare più d’una campana d’allarme sulla sorte di quell’interporto Vespucci di Guasticce che da pochi mesi tenta il rilancio come retroporto livornese.
[hidepost]Il tema è delicato: e proprio per questo abbiamo aspettato il post-elezioni per affrontarlo almeno con queste noterelle. Ma per chi sa cogliere i segnali, è bastato già l’intervento del presidente del Vespucci Federico Barbera nel convegno della Fondazione presieduta da Altero Matteoli, per capire l’aria che sta tirando.
Barbera è un pragmatico: e quando lo vedemmo accettare la presidenza del più che sofferente Vespucci, sperammo con lui che riuscisse il miracolo di far uscite l’interporto dalla palude dei troppi sogni sognati e mai realizzati. Ce l’ha fatta il nostro eroe? A sentire lui, nell’intervento al recente convegno, sembrerebbe proprio di no. Ovvero: la ricapitalizzazione della Spa ha ridato un po’ di fiato al Vespucci, ma è stata monca rispetto alle esigenze: dieci milioni contro i diciotto giudicati necessari. Inoltre non è stato sciolto il nodo fondamentale: interporto o retroporto? Certo che a parole tutti sono stati d’accordo sul retroporto: però per diventare retroporto, il Vespucci deve prima di tutto diventare area nella cerchia doganale portuale, o comunque avere un “canale” di collegamento extradoganale e deve essere area dove decentrare in real time tutti i traffici che oggi intasano le aree immediatamente retrostanti alle banchine. Ancora una volta: tutti d’accordo a parole, ma di fatto, non se ne parla e addirittura non si riesce a superare la normativa nazionale perché il comune di Collesalvetti – competente per area sul Vespucci – entri a far parte del comitato portuale.
Barbera, nell’incontro con la Fondazione, è apparso abbastanza scocciato (eufemismo per dire scoglionato): in pratica ha chiesto alle istituzioni tutte, a cominciare dalla Regione Toscana, di uscire dal Limbo e di andare sul concreto degli atti: il collegamento ferroviario diretto con le banchine e non in tempi biblici, il circuito doganale, lo spostamento delle aree di sosta e stoccaggio dalle banchine al Vespucci. Altrimenti per quest’ultimo non rimarrà che il ruolo di agenzia immobiliare: così come ha fatto fino ad oggi, con il principale (se non unico) business dell’affittare aree o capannoni ai privati. Un ruolo con i suoi modestissimi introiti ma anche con colossali rischi, come quello legato all’improvvida maxi-operazione immobiliare degli uffici che non si riesce a vendere o ad affittare se non in minima parte. Mentre il ruolo di retroporto rimane un’Araba Fenice.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora