Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

South Africa-Italy Summit in ottobre a Città del Capo

Importante contatto con la prima economia africana che vede crescere ogni anno le importazioni dall’Italia

MILANO – The European House – Ambrosetti organizza il primo “South Africa – Italy Summit” che si terrà giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2014, presso il Belmond Mount Nelson Hotel di Città del Capo (Sudafrica).
Il “South Africa – Italy Summit” è patrocinato dall’ambasciata dell’Italia in Sudafrica, dall’ambasciata del Sudafrica in Italia e da EXPO 2015.
[hidepost]Il Summit, solo ad invito, riunirà i più importanti capi azienda italiani e sudafricani, autorevoli economisti e autorità governative per discutere le opportunità strategiche nei due Paesi e contribuire così a rafforzare una partnership che può offrire mutui benefici alle rispettive economie oltre a rappresentare una piattaforma comune per l’ingresso e l’espansione verso il continente africano. L’obiettivo è aumentare significativamente gli investimenti e gli scambi nei due sensi.
Il Sudafrica con un PIL di quasi 300 miliardi di Euro è la prima economia africana (oltre il 30% del PIL dell’intero continente). Infrastrutture sviluppate e un mercato finanziario tra i primi 20 al mondo per capitalizzazione delle aziende quotate (160% del PIL) ne fanno una delle prime destinazioni per gli investimenti internazionali in Africa.
L’Italia ha una lunga tradizione di relazioni politiche e culturali con il Sudafrica che ne ha contraddistinto i rapporti bilaterali fin dal processo di democratizzazione del Paese. Gli scambi commerciali sono in costante crescita, con un aumento dell’esportazioni di oltre il 40% dal 2010: nel 2013, per la prima volta nel decennio, l’Italia ha registrato un surplus commerciale di oltre 350 Milioni di Euro. I settori trainanti dell’export italiano sono la meccanica e i mezzi di trasporti, con un peso relativo sul totale esportato di circa il 29% e il 10%, rispettivamente; seguono la Chimica (7.8%), la Metallurgia (7,0%), Materiali elettrici (6,7%), Gomma e Plastica e Alimentare (5,5% entrambi). A sua volta il Sud Africa vende in Italia prodotti metallurgici per oltre il 59,0% del totale importato e prodotti dell’industria mineraria e estrattiva (20,0%). In crescita anche l’agro-alimentare che pesa oggi più del 10,0% (pesava l’8% nel 2012).
Nonostante ciò l’interscambio commerciale tra i due Paesi potrebbe ulteriormente intensificarsi, tenuto conto che l’Italia si colloca solo al 5° posto tra i principali partner europei del Sud Africa (i primi due sono Germania e Gran Bretagna). L’obiettivo è risalire velocemente questa classifica.
I sistemi industriali dei due Paesi sono sotto diversi punti di vista, complementari.
La crescita economica Sudafricana e la sua espansione verso gli altri Paesi dell’Africa subsahariana necessitano del sostegno di una base produttiva di imprese sempre più specializzate, anche per far fronte alla concorrenza cinese. Ciò apre grandi opportunità di partnership con molte delle eccellenze che contraddistinguono il tessuto industriale italiano.
Il Sudafrica offre un sistema finanziario strutturato, una domanda interna in aumento e una classe media emergente sempre più interessata ai prodotti del Made in Italy a partire dalla moda e dall’arredo (quest’anno Cape Town sarà la capitale mondiale del design e ospiterà la nostra Triennale).
I piani di sviluppo industriale e di ammodernamento delle infrastrutture energetiche fortemente voluti e lanciati dal governo sudafricano offrono inoltre diverse opportunità per il nostro Paese, anche nell’ottica di accreditare la presenza dell’Italia nel resto dell’Africa Sub-sahariana ed in altri mercati emergenti.
I principali temi che verranno trattati nel corso del Summit sono: le sfide e le opportunità dell’industria manifatturiera sudafricana; la crescita del settore energetico e gli incentivi agli investimenti esteri; lo sviluppo dell’agro-industria; il ruolo del sistema bancario e finanziario; la sostenibilità culturale dello sviluppo economico e tecnologico.
Durante il Forum saranno presentati dei working paper riservati preparati da un Think Tank internazionale gestito da The European House – Ambrosetti. Tra i membri: Alec Erwin (già ministro dell’Industria Pubblica e Commercio del Governo del Sud Africa), Maurizio Mariano (avvocato, fondatore e direttore dello Studio BBM Law), Tseke Nkadimeng (CEO di Afric Oil), Ndaba Ntsele (presidente Esecutivo e Co-Fondatore di Pamodzi Group), Andrea Riccardi (già ministro per la Cooperazione Internazionale del Governo italiano; Fondatore della Comunità di Sant’Egidio), Vincenzo Schioppa (ambasciatore italiano a Pretoria, Sud Africa), Iqbal Survé (fondatore e presidente di Sekunjalo Group), Nomatemba Tambo (ambasciatore del Sud Africa in Italia).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora