Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Capitanerie di porto in un libro-documento

La copertina del volume.

LIVORNO – E’ stato presentato in Camera di Commercio, alla presenza del direttore marittimo della Toscana contrammiraglio (Cp) Arturo Faraone, il libro “le Capitanerie di porto in Italia” curato dall’agenzia della cultura Logos. Il suo presidente Riccardo Ciorli, presenti anche numerosi studenti delle scuole superiori labroniche, ha spiegato che il volume raccoglie gli atti dell’importante convegno-giornata di studi dedicato al Corpo l’11 ottobre scorso a Porto Santo Stefano. A sua volta l’ammiraglio Faraone, rifacendosi anche alla prefazione del volume firmata dal comandante generale delle Capitanerie ammiraglio ispettore capo Felicio Angrisano, ha sottolineato come il Corpo rappresenti oggi non solo una fondamentale tutela della sicurezza lungo le coste nazionali (sicurezza intesa sia come safety che come security) ma anche una organizzazione di grandi capacità operative braccio “armato” di ben tre ministeri: Infrastrutture e Trasporti, Ambiente e Politiche Agricole e pesca. Un insieme di compiti affidati a ben 250 uffici marittimi, disseminati lungo tutte le coste e anche sulle isole minori, che hanno la responsabilità di un movimento navale articolato in oltre 350 mila arrivi annuali oltre che di tutta una parte burocratica facente capo a una legislazione complessa, articolata e spesso in evoluzione anche per le normative della UE da recepire.
[hidepost]Il libro è denso di informazioni e si conclude con una parte iconografica che riassume il parco-mezzi della Guardia Costiera ma anche la storia delle divise e riproduce alcuni degli atti costitutivi delle Capitanerie.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora