Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Civitavecchia-Orte nelle reti Ten-T dell’UE

La relazione del presidente Pasqualino Monti sull’accesso ai servizi portuali – Qualità e liberalizzazioni

Il commissario europeo Siim Kallas (a sinistra), il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi e il presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Pasqualino Monti.

CIVITAVECCHIA – L’importanza ed il ruolo dei porti nella logistica e nelle reti di trasporto europee sono stati ribaditi e riconosciuti dalla Commissione UE nell’ambito della conferenza “Ten-T Days”, che si è conclusa a Tallin, in Estonia, presente anche Pasqualino Monti per Civitavecchia.
Nella tre giorni di meeting, in cui si sono incontrati i principali protagonisti della logistica e del trasporto del continente che fanno parte delle reti transeuropee intermodali, sono state evidenziate le principali policies della Commissione Europea in materia di reti Ten. Il presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia e di Assoporti Pasqualino Monti ha partecipato come relatore alla conferenza: “I porti come gates di ingresso del Trans European Network” insieme al commissario dei Trasporti della Ue Siim Kallas. Nel dibattito Monti ha evidenziato il ruolo sempre più centrale del Nord Africa nel trasporto mediterraneo ed ha rimarcato come i porti magrebini possano diventare il terminale delle reti Ten-T.
[hidepost]In relazione alla politica della Ue in materia di trasporti, Monti si è soffermato sull’accesso ai servizi portuali, oggetto del prossimo regolamento europeo in discussione presso le istituzioni dell’Unione. In particolare, il presidente di Civitavecchia e di Assoporti ha evidenziato come “l’attenzione debba anche concentrarsi sulla qualità dei servizi portuali e non solo sui vari processi di liberalizzazione e privatizzazione”.
“La qualità e la sua misurabilità – ha affermato Monti – sono gli elementi chiave su cui concentrare gli sforzi per omogeneizzare i servizi in tutta la Ue. E’ auspicabile redigere “carte dei servizi” dove prevedere i parametri e le modalità di fornitura del servizio e le modalità tariffarie fondate su trasparenza totale”.
Il meeting è anche stata l’occasione per un incontro tra il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi, il commissario Kallas e lo stesso Monti. Al termine della riunione, è stato firmato il documento che assegna fondi europei delle reti Ten-T all’Autorità Portuale di Civitavecchia ed all’Anas per la progettazione del completamento della superstrada trasversale Civitavecchia-Orte, per un importo pari a 2 milioni di euro.
Il momento formale della firma è giunto al termine di un percorso iniziato lo scorso mese di febbraio, quando l’Autorità Portuale di Civitavecchia aveva partecipato alla “call” aperta dall’Agenzia europea Ten-T e dalla Commissione presentando la proposta di progettazione preliminare della Civitavecchia-Orte con ANAS come partner. Il tutto rientra in un più ampio programma circa le interconnessioni territoriali alle reti e i corridoi europei che, nel caso di specie, riguarda il corridoio Helsinki-La Valletta.
La proposta è stata accettata e finanziata per 2 milioni di euro. L’atto ufficiale è stato sottoscritto alla presenza di Lupi e Kallas, a margine di un incontro trilaterale sulle reti Ten-T tra i ministri dei Trasporti italiano e francese e la Commissione sulle reti Ten-T. Durante l’incontro, sono stati anche evidenziati il ruolo e l’importanza del porto di Civitavecchia nella logistica europea.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora