Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Port Management utenti a scuola sulla versione 2

LIVORNO – La Capitaneria di porto labronica ha tenuto una conferenza con annessa sessione di formazione per la presentazione della versione 2 del “Port Management Information System”.
[hidepost]Nell’occasione l’ammiraglio Arturo Faraone, direttore marittimo della Toscana, ha ricordato che la nuova versione del sistema risponde alla direttiva europea 2002/59/CE e vede la sua attivazione da lunedì prossimo 21 ottobre nel porto di Livorno. Inoltre la versione in argomento del sistema, istallata in configurazione locale nei server della direzione marittima, “erogherà a regime i servizi previsti sia per il porto di Livorno che in modalità co-localizzata e il porto di Marina di Carrara. Inoltre, già dallo scorso 8 ottobre si sono svolte in Capitaneria Livorno le procedure preliminari, svolte dal personale tecnico di SELEX ES, unitamente al personale del comando generale delle Capitanerie per la presentazione del sistema all’utenza portuale, alla quale mercoledì 9 ottobre è stata anche dedicata una giornata di informazione e formazione. Vi hanno partecipato numerosi operatori marittimi, a loro volta preavvisati in particolare da Spedimar ed Asamar, ed esponenti di Assoterminal, corporazione dei piloti, rimorchiatori Neri, ormeggiatori e battellieri, avvisatore marittimo e servizio chimico del porto.
In linea di massima sintesi, il sistema illustrato tende a rispondere alla direttiva UE secondo la quale dovrà esserci un’interfaccia unica (single window) su cui far convergere entro il 1º giugno 2015, “tutte le formalità amministrative riguardanti il traffico navale in arrivo e in partenza sui porti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora