Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Coeclerici potenzia negli Usa la divisione trading di carbone

Ulteriori sviluppi per l’import di carbone americano anche in Italia – Il business

GENOVA – Coeclerici Coal Network LLC, la società americana detenuta per il 51% da Coeclerici, ha acquisito la totalità della divisione coal trading di Alley-Cassetty Companies, Inc., società attiva nel brokeraggio e trading di carbone, tra le più antiche in America, con sede a Nashville, in Tennessee.
[hidepost]L’acquisizione permetterà a Coeclerici Coal Network di ampliare il proprio business, attualmente concentrato nella regione dei fiumi Ohio e Mississippi, e di rafforzarsi nei mercati del sud e dell’ovest degli Stati Uniti garantendo a tutto il Gruppo Coeclerici l’accesso diretto ai più importanti bacini carboniferi americani che rappresentano una delle fonti più consistenti dell’offerta mondiale di carbone.
Fondata nel 1879, Alley-Cassetty Coal opera nel mercato del trading di carbone nel Tennessee e negli stati limitrofi e nel corso del 2012 ha generato un fatturato superiore ai 30 milioni di dollari.
“Sono particolarmente orgoglioso di questo risultato” – ha dichiarato Paolo Clerici, presidente ed amministratore delegato di Coeclerici S.p.A. – “perché conferma il rapporto di lunga data che vantiamo sul mercato statunitense, consolidatosi durante un secolo di importazioni di carbone americano in Italia, quali agenti esclusivi di Consol Energy dal 1912. Questa ulteriore acquisizione negli Stati Uniti rafforza la nostra posizione in uno dei mercati più importanti a livello mondiale”.
L’operazione di acquisizione di Coal Network da parte del Gruppo Coeclerici finalizzata a gennaio dell’anno in corso, prevede inoltre la possibilità per Coeclerici di acquisire entro cinque anni un ulteriore 35%, portando la propria partecipazione dal 51%, attualmente posseduta, all’86%.
Come noto il Gruppo Coeclerici, fondato a Genova nel 1895, svolge la propria attività attraverso la divisione Mining che si occupa dell’estrazione di carbone energetico da miniere di proprietà, la divisione Trading operante principalmente nella commercializzazione di materie prime quali carbone, antracite, coke, minerale di ferro; la divisione Logistica che opera nel settore della logistica integrata, dall’attività di cabotaggio a quella di trasporto e trasbordo, e la divisione Armatoriale che opera a servizio della divisione trading attraverso navi in contratto di time-charter e di proprietà.
Nell’esercizio 2012 ha raggiunto un fatturato di circa 600 milioni di Euro, 1.000 dipendenti e uffici in Europa, Asia, Australia e Americhe.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora