La Madonna dei popoli

Piero Neri
LIVORNO – Anche lo scalo labronico, come già altri porti nazionali e non, ha da sabato scorso la sua Madonna protettrice. L’iniziativa è stata ideata dal presidente del Propeller Fiorenzo Milani, supportata economicamente da Piero Neri dell’omonimo gruppo armatoriale, ed ha raccolto la positiva adesione del 70% dei livornesi grazie a un sondaggio svolto sul quotidiano locale. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta intorno alle 19 alla presenza del vescovo monsignor Simone Giusti, del sindaco Alessandro Cosimi, del presidente della Provincia Giorgio Kutufà, del comandante della Capitaneria di porto contrammiraglio Arturo Faraone e del presidente dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti. Il “popolo delle barchette” è stato invitato a partecipare compatto: i rimorchiatori e le motolance dei vigili del fuoco hanno celebrato la benedizione con giochi d’acqua mentre la banda dell’Accademia Navale ha suonato le sue musiche d’ordinanza.
[hidepost]Tra i mezzi di supporto alla cerimonia oltre ai rimorchiatori dell’impresa Neri, alle CP della Capitaneria e ai gommini dell’Assonautica anche la bettolina “Gorgona” del gruppo D’Alesio che ha ospitato lo stesso armatore Nello D’Alesio, il presidente di Sintermar Silvio Fremura, Marcello Fremura e altri imprenditori del porto.
La statua, alta 8 metri in gres colorato (con 120 pezzi faticosamente montati in alcuni mesi di lavoro – è opera di Paolo Grigò, un artista toscano scelto da monsignor Giusti “dopo aver invano cercato uno scultore livornese”. Rappresenta la Madonna dei popoli, vuole rappresentare la protezione divina – allargata ad ogni credo – per chi naviga e lavora in porto, e appartiene a un’iconografia moderna, fuori dai canoni tradizionali delle Madonne. Sul piedistallo sono rappresentate scene di lavoro portuale e marittimo, i simboli dei rioni di Livorno, e personaggi del lavoro sul mare, compresa l’effige di Tito Neri, il leggendario creatore della dinastia che oggi è conosciuta tra le più importanti per i salvataggi marittimi, i lavori portuali e le imprese sul mare.
Il servizio della cerimonia in altro articolo.
[/hidepost]