Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spedizionieri doganali e assicurazioni

ROMA – In previsione della scadenza del 15 agosto 2013, data prevista per la decorrenza dell’obbligo di copertura assicurativa da parte dei professionisti esercenti le professioni legate a ordine e collegi, il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri ha concluso la procedura di gara per la stipula di un contratto collettivo a favore degli iscritti all’ordine.
[hidepost]Per raggiungere tale importante risultato il C.N.S.D. si è fatto affiancare dal broker AON S.p.A. che curerà anche la gestione del programma in costante collaborazione con il consiglio e con ogni singolo assicurato.
L’assicuratore che si è aggiudicato la procedura è AIG Europe Ltd, leader in Italia e nel mondo nella prestazione di coperture di responsabilità civile professionale.
L’offerta si presenta semplice, completa oltre che di alto livello nei contenuti ed è composta da due polizze:
una polizza “base” collettiva, alla quale si aderisce per il tramite del consiglio stesso, che presenta condizioni ampie e uniformi, prevede la coperture di tutti i danni di cui lo spedizioniere doganale debba rispondere in conseguenza del proprio operato quale civilmente responsabile, con un massimale di euro 200.000, 3 anni di retroattività e 3 anni di estensione automatica del periodo di copertura in caso di cessazione definitiva;
una polizza “eccesso” individuale, da attivare per il tramite del broker, che consente di elevare il massimale fino a euro 500.000 a costi prefissati e alle condizioni tutte della polizza “base”.
La copertura prevista dalla polizza collettiva è in linea con “i requisiti minimi essenziali” di copertura fissati dal C.N.S.D. con delibera consiliare e consente a ogni iscritto l’ottemperanza all’obbligo assicurativo. Per alcune fasce di rischio, individuate in base al fatturato annuo, è necessario elevare il massimale fino ad euro 500.000. Tali requisiti minimi essenziali rappresentano lo standard contrattuale al quale comunque ogni polizza eventualmente stipulata individualmente deve adeguarsi.
Il presidente Giovanni De Mari dichiara la propria soddisfazione per il risultato raggiunto e per essere riusciti nei tempi previsti a mettere a disposizione degli iscritti una polizza che permette l’assolvimento dell’obbligo di legge a condizioni anche economicamente vantaggiose.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora