Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il salone nautico di Genova punta al Far e Middle East

Anche la campagna promozionale è sempre più orientata all’esterno

GENOVA – E’ sempre più internazionale il salone nautico di Genova, giunto quest’anno alla sua 53ª edizione e in programma dal 2 al 6 ottobre 2013.
La nuova geografia globale dei potenziali clienti e visitatori, soprattutto da paesi emergenti del Far e Middle East, è infatti alla base delle scelte che gli organizzatori intendono perseguire per l’edizione di quest’anno, consolidando e ampliando le presenze straniere alla manifestazione che, nel 2012, hanno toccato le 22.000 unità.
[hidepost]Per questo motivo, oltre alla campagna promozionale e alle consuete iniziative editoriali sull’Italia, è stata programmata una innovativa e articolata campagna pubblicitaria internazionale che, oltre alle conferme di paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Francia, Spagna, Germania, Austria, Olanda, Repubblica Ceca, include testate specializzate di Russia, Turchia, Middle East e Hong Kong-Singapore proprio per intercettare nuovi sbocchi commerciali e potenzialità di sviluppo da paesi ed economie in forte crescita e che manifestano interesse per i prodotti del “made in Italy” dove la nautica italiana da sempre eccelle.
Contestualmente sono state inoltre siglate importanti media partnership con le più quotate riviste di settore, in tutto il mondo, che stanno iniziando a dare ampia eco alle novità del Salone 2013, al layout innovativo e più funzionale, alle nuove aree tematiche, al potenziamento dei servizi e i tanti eventi di contorno che si stanno via via definendo a Genova nei 5 giorni dell’evento.
Ma le attenzioni per l’accoglienza e l’informazione dei visitatori provenienti da tutto il mondo non finiscono qui.
Da subito la comunicazione dei social network – Facebook, Twitter e il portale dedicato www.storiedamare.it – verrà condotta in lingua per raggiungere un pubblico sempre più ampio e cosmopolita e, durante i giorni di evento, verrà istituito un banco accoglienza dedicato, con personale multilingue specializzato per fornire ai visitatori tutte le informazioni sull’evento nella sua nuova veste e per rendere la visita della città di Genova più funzionale e piacevole.
Questi in sintesi i riferimenti del Salone Nautico Internazionale di Genova
Organizzatori: Fiera di Genova e UCINA; ingresso: operatori e grande pubblico; date: da mercoledì 2 a domenica 6 ottobre; orari: dalle ore 10:00 alle ore 18:30; biglietti: 15 euro (ridotto 13 euro, elettronico on line 13 euro + commissioni ingresso gratuito per minori di 14 anni se accompagnati e portatori di handicap) Exhibition Manager: Alessandro Campagna e Maurizio Galbiati; info espositori: boatshow@ucina.net; web: www.genoaboatshow.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora