Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Salone Nautico, cambia tutto

Solo cinque giorni e più in acqua che in terra – Apertura anche a nuove categorie merceologiche

GENOVA – L’avevamo preannunciato e così sarà: cambia tutto il “contenitore” che ospiterà la 53ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma dal 2 al 6 ottobre 2013 a Genova. Sono state accolte molte delle richieste – anche ultimative – di Ucina e degli espositori per minori costi.
Un nuovo calendario, un layout innovativo, molteplici aree tematiche, nuovi servizi accompagnati da un impegno importante al dialogo con la città: queste le peculiarità emerse dalla conferenza cui hanno preso parte i vertici degli organizzatori, Sara Armella e Anton Francesco Albertoni presidenti rispettivamente di Fiera di Genova e di UCINA, Marina Stella, direttore generale di Ucina e Antonio Bruzzone, amministratore delegato di Fiera di Genova.
[hidepost]

Sara Armella e Anton Francesco Albertoni.

“Il Salone Nautico 2013 sarà molto diverso da quelli che l’hanno preceduto” – hanno detto gli organizzatori – “Quella che proporremo quest’anno è una formula evoluta di evento, a partire dal suo contenitore, interamente rivisitato che inviterà a una nuova modalità di visita e di fruizione. Un appuntamento che grazie agli oltre 50 anni di esperienza e all’attento confronto con tutti gli interlocutori coinvolti vuole risultare oggi più attuale e, riteniamo più efficace, sia nei suoi allestimenti che nella gestione dei tempi e degli spazi espositivi”.
Così hanno poi continuato Fiera e Ucina “L’evoluzione della manifestazione nasce dall’ascolto e dall’approfondimento di tutte quelle istanze che erano emerse da più parti già al termine della scorsa manifestazione. Un ascolto condotto da Ucina su cantieri ed espositori e da Fiera, attraverso una ricerca di Eurisko, su visitatori e operatori. Questi e molti altri input ci hanno condotti a una riformulazione del Salone, che risponda meglio alle mutate esigenze del mercato, con l’obiettivo ultimo di mantenere inalterata la leadership del Salone a Genova”
Molteplici dunque le novità che interesseranno la manifestazione. Si inizia con una calendarizzazione a inizio mese, scelta per inserirsi al meglio nel palinsesto delle principali manifestazioni del settore a livello internazionale. Da 9 a 5 giornate per dare una risposta precisa agli espositori che richiedevano una maggiore concentrazione per una più intensa focalizzazione di interessi durante la visita. Un cambiamento che si allinea con i più recenti standard dell’offerta fieristica, a livello internazionale.
Un aspetto totalmente ripensato nel layout della manifestazione che – quest’anno – darà più spazio alle aree in acqua per valorizzare la caratteristica unica del Salone Nautico di Genova di avere il “mare dentro”. Si tratta di un aggiornamento della fruizione fieristica, tangibile a partire dal nuovo “Red Wall”, per passare alle prove interattive e a quelle in acqua.
La visita sarà un viaggio esperienziale alla scoperta della Nautica, in tutte le sue interpretazioni e forme. Nel nuovo layout progettato dallo studio Caliari e Associati il visitatore viene accompagnato da una segnalazione rivisitata, con connotazioni precise e un fil rouge che guiderà il percorso per una visita più facile e meno dispersiva in termini di tempo e spazio.
Ma le novità non finiscono qui. Quest’anno il Salone Nautico si evolve con una ancor maggiore diversificazione di proposte e la presenza di nuove categorie merceologiche, con una identificazione tematica evidente, per aree di interesse e di contenuti.
Nascono aree tematiche, che vanno ad arricchire una già completa offerta dei principali trend del settore della nautica: il Sea Experience all’interno del “Padiglione del mare”, dedicato a tutto il comparto degli sport acquatici e all’accessoristica in un coinvolgente contesto interattivo di prove pratiche; il Power Village presso il Piazzale Marina 1 allo scoperto, dedicato ai motori marini, l’area Boat Discovery, pensata per raccogliere tutto il necessario per il primo acquisto di un’imbarcazione.
Confermate poi le sezioni interamente dedicate alla vela, il Sailing Word, nella Marina 1, quella dedicata alle imbarcazioni a motore dai 12 metri ai maxiyacht, il Motorboats e l’area Tech Trade, posta nel padiglione B superiore, per l’accessoristica, componentistica e la strumentazione elettronica per la navigazione.
Degno di nota l’aggiornamento ricercato e voluto dagli organizzatori per quanto riguarda i servizi offerti ai visitatori e agli espositori: si comincia da un nuovo parcheggio per gli espositori di oltre 200 posti, si passa ai nuovi punti ristoro (ben 4) che portano a 13 il numero totale dei ristoranti presenti, con la Cambusa della Vela che punterà molto sulla valorizzazione delle tipicità italiane e un’area Bar variegata secondo le ultime tendenze, una bigliettazione online più vantaggiosa, il potenziamento della rete wireless per le connessioni in tutti gli spazi della manifestazione, per arrivare a una nuova segnaletica e aree relax di rinnovato allestimento di cui una interamente green poiché realizzata con materiali riciclati.
Importantissimo poi lo sforzo sinergico degli organizzatori di coinvolgere la Città in un dialogo costante e aperto, che possa virtuosamente favorire la manifestazione anche con iniziative “fuori salone” e convenzioni turistiche. E’ stato istituito un tavolo di lavoro tra gli organizzatori e l’assessorato alla Cultura della città per prolungare mostre di successo e arricchire il calendario di eventi culturali cittadini, proprio nei giorni del Salone.
Tra questi si colloca l’iniziativa GenovaInBlu che viene riconfermata, un evento della città che nasce dall’esigenza di far conoscere e apprezzare lo straordinario patrimonio artistico, culturale e commerciale di Genova a tutti, visitatori, ospiti e cittadini, secondo un modello di successo già sperimentato altrove in occasione di altre manifestazioni fieristiche.
Sono poi in corso dialoghi con tour operator e aziende di trasporto (da Trenitalia alle compagnie aeree) nazionali e internazionali per favorire il più possibile la ricezione di visitatori nazionali e internazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora