Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Propeller: fine anno a Livorno

Nella foto (Laura Bolognesi): il sindaco Cosimi ed il presidente Milani premiano “La Gazzetta Marittima”.

LIVORNO – La serata che ha concluso l’intenso anno di lavori del Propeller Club livornese si è svolta recentemente allo Yacht Club nella consueta atmosfera amichevole, ma in più, questa volta, è stata tangibile la partecipata umanità e vicinanza suscitata dalla presenza tra gli ospiti di una rappresentanza dei piloti del porto di Genova. I piloti genovesi, invitati dal presidente Fiorenzo Milani, sono stati premiati dal sindaco Alessandro Cosimi e dal cavaliere del lavoro Nello D’Alesio per l’impegno dimostrato proseguendo senza interruzioni il loro compito di servizio dopo il tragico evento occorso recentemente nello scalo ligure, pur in situazione di grande difficoltà psicologica e pratica. Solidarietà nei loro confronti ed elogio verso tutta la categoria dei piloti del porto sono emersi dalle parole del sindaco Cosimi. Presente in sala anche il presidente nazionale della Federpiloti Roberto Maggi.
[hidepost]In apertura di serata Milani e Cosimi hanno ricordato Sergio Giani, presidente e fondatore del Club dal 1981 al 1993 recentemente scomparso, consegnando alla consorte il crest del Club e un piatto d’argento alla memoria.
Nel corso del loro secondo anno di attività il presidente Milani ed il suo consiglio direttivo si sono impegnati in un percorso di ampio respiro nella scelta dei temi del e per il settore spaziando dal tecnico al sociale ed umano; per citarne alcuni: l’efficienza delle procedure di controllo delle merci, l’accoglienza e l’umanità degli abitanti dell’Isola del Giglio, il welfare dei marittimi, gli armatori del nuovo millennio, l’attività e la storia della sezione marittima della camera arbitrale in occasione della sua recente istituzione a Livorno, la portualità in una visione europea attraverso un convegno formativo con relatori di assoluto prestigio fino alla trattazione di aspetti raramente discussi come quelli filosofici-spirituali legati alla fede religiosa che sempre accompagna chi va per mare. Tutto ciò ha creato occasioni di confronto fra relatori ed intervenuti con la costante partecipazione di rappresentanti di istituzioni, anche a livello nazionale, a vantaggio dell’interscambio di aggiornamenti e stimoli. E nel dicembre scorso il Club labronico ha presentato anche il volume che raccoglie le conferenze 2010-2012: “Storie di mare e di porto” edito da Belforte Cultura.
Fiorenzo Milani, prima di dare inizio alla parte conviviale della serata, anticipata da un filmato che ha ripercorso gli eventi dell’anno sociale realizzato dalla consorte Laura Bolognesi, ha premiato la stampa, insieme al sindaco Alessandro Cosimi, per aver contribuito con la più ampia divulgazione delle conferenze del Propeller al raggiungimento dello scopo associativo del Club. Ha poi ringraziato i componenti del consiglio, il past president Francesco Ruffini per il costante aiuto, la collaboratrice Letizia Ioli, le autorità sempre vicine e tutti i soci che continuano a permettere lo svolgimento dell’attività. Sono stati quindi presentati i nuovi soci Guido Fanfani (settore crociere nella storica agenzia di famiglia) e Cristiano Ferretti (broker assicurativo), informando che proprio i loro due campi operativi saranno oggetto di approfondimenti nel prossimo anno di attività.
L’ultimo incontro della stagione del Propeller, organizzato in collaborazione con il Wista Livorno, è per il prossimo venerdì alle ore 17 presso la Camera di Commercio. Il dibattito sul tema “Gioco di squadra e infrastrutture immateriali per la competitività portuale” cui interverranno Teresa Alvaro (direzione dell’Agenzia delle Dogane), Gianfranco Brosco (direttore interregionale delle Dogane per la Toscana) e Massimo Ricasoli (direttore dell’ufficio delle Dogane di Livorno) verrà moderato da Maria Gloria Giani in Pollastrini, fondatrice dell’associazione delle donne dello shipping, e sarà valido per l’attribuzione dei crediti formativi ai doganalisti presenti.
Cinzia Garofoli

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora