Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Un faro per Livorno”

Tante iniziative del “Porto dei piccoli”- L’invito ai volontari

Gloria Camurati

LIVORNO – Un percorso formativo dal suggestivo titolo “Chi ha paura del camice bianco” destinato a volontari che s’impegnino ad aiutare i tanti bambini costretti in ospedale. Un progetto specifico, “Un faro per Livorno”, per esportare gli obiettivi della Onlus “Il Porto dei piccoli” nata a Genova ma ormai in fase di clonazione negli altri principali porti italiani. Una serie di laboratori livornesi, dal 20 al 22 maggio a Livorno, partendo con le famiglie e con gli stessi bimbi per arrivare, attraverso il gioco alla scoperta delle attività che si tengono sulle banchine e sulle navi in porto.
[hidepost]E’ questa in sintesi, la scaletta delle iniziative che la Onlus, diretta con passione e impegno da Gloria Camurati ha avviato anche a Livorno e che sono state presentate di recente anche in un incontro interclub dei Propellers. L’associazione, spiegano i portavoce, ha come obiettivo quello di avvicinare i bambini costretti in ospedale da serie patologie e attraverso l’opera di volontari portarli in un percorso ludico a comprendere la cultura del mare, sia per distrarli dalla loro malattia, sia per incentivare la socializzazione, l’apprendimento e – perchè no? – anche la passione per il mare e la navigazione.
Fondamentale per questi scopi è la partecipazione di volontari ben motivati e in grado di dedicare un po’ del loro tempo alla “mission”. E anche Livorno ha cominciato a rispondere: dal nostro giornale alla famiglia Alberti, sono venute conferme di impegno per un così nobile obiettivo. Altri si spera possano mettersi a disposizione: anche perché dal 19 al 22 maggio sulla sala superiore dell’Acquario di Livorno si svolgerà il primo corso di formazione per potenziali volontari dal titolo significativo di “Chi ha paura del camice bianco”. L’Acquario sarà una delle “location” più gettonate dall’operazione Livorno: martedì 21 e mercoledì 22 ci saranno incontri riservati sia alle scuole sia alle famiglie con tanto di spettacolini teatrali e visita alle vasche dei pesci. Nei giorni dal 20 al 22 in ambito del progetto “Porto aperto” dell’Autorità portuale verranno presentati laboratori riguardanti il mare, il porto, la natura e il rispetto dell’ambiente; il tutto affidato a operatori ed animatori che a loro volta si faranno promotori di veicolare la propria missione verso aspiranti volontari livornesi.
Intanto, in tutte le librerie italiane, è in vendita dal 2 maggio il libro “Il porto dei piccoli” – edito da Gallucci – di Luisa Zappa Branduardi (moglie del cantautore Angelo Branduardi) con disegni di Barbara Vagnozzi. Il ricavato della vendita del libro per bambini finanzierà le tante iniziative dell’associazione; nel suo interno contiene inoltre in omaggio i biglietti, riservati ai bambini, per l’ingresso negli acquari di Livorno, Genova, Cattolica e Cala Gonone.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora