Venice Propeller sui servizi nautici e competitività
VENEZIA – “Servizi tecnico-nautici e competitività dei sistemi portuali” è il tema del meeting che si terrà lunedì 8 aprile presso la sala congressi della Venezia Terminal Passeggeri cui parteciperanno in qualità di relatori il presidente dell’Autorità portuale di Venezia professor Paolo Costa, il comandante della Direzione Marittima del Veneto ammiraglio Tiberio Piattelli e il neoeletto presidente di FEDERAGENTI Michele Pappalardo.
[hidepost]“In questo particolare momento di congiuntura economica il tema della competitività tra sistemi portuali non è solamente un problema nazionale ma, quanto meno, europeo – afferma il presidente dell’International Propeller Club Port of Venice Massimo Bernardo – quando la vera sfida è tra i porti del nord Europa e quelli dell’Europa meridionale. In quest’ottica lo scontro che nel nostro Paese vede contrapposti i sostenitori delle imprese monopoliste dei servizi e quanti, invece, vorrebbero la loro liberalizzazione in virtù di una maggiore efficienza, economicità e trasparenza gestionale del servizio, ma soprattutto la mancanza di normative chiare, rischiano di penalizzare i nostri porti rispetto ai concorrenti europei per l’incomprensibile deregulation tariffaria che penalizza compagnie di navigazione e utenza nautica”.
Su questi temi di grandissima attualità anche a livello comunitario, in quanto la Commissione europea è al lavoro per normare il settore, il meeting organizzato dal Propeller veneziano tenterà di fare chiarezza sullo stato dell’arte del contenzioso che da una parte vede Assoporti schierata per la delocalizzazione del potere decisionale in materia tariffaria dall’altra l’Antitrust dopo l’intervento dell‘Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato intervenuta sul vigente sistema di tariffazione dei servizi tecnico-nautici che ha tra l’altro rilevato come il decreto n. 30 del 28.12.2012 della Direzione Marittima di Venezia in materia di revisione delle tariffe per il servizio di pilotaggio per il biennio 2013-2014 oltre agli stessi provvedimenti ministeriali integrerebbero una violazione dei principi a tutela della concorrenza.
Materia molto complessa, dunque, nella quale sono direttamente impegnati i tre relatori di base del meeting alla quale hanno dato la loro conferma i Clubs di Trieste, Monfalcone, Ravenna e Bologna oltre a numerose personalità del mondo dell’economia marittima e dei trasporti.
E per restare in tema di “competitività”, ma su un altro fronte, prima dell’incontro, con inizio alle ore 16 presso la Venezia Terminal Passeggeri, inizierà una visita guidata dall’ingegner Franco De Angeli consigliere delegato della VTPEngineering alle nuove strutture per imbarco-sbarco passeggeri (MBT – Multipurpose Boarding Tower) progettate dalla stessa VTPEngineering e che rappresentano un’anteprima mondiale per l’adozione nei terminal di tali nuove tecnologie che consentono maggiore sicurezza, maggiore confort e tempi rapidi nella movimentazione dei crocieristi, sistemi questi che garantiscono maggiore competitività al terminal veneziano primo homeport del Mediterraneo.
[/hidepost]