Logistica e sicurezza
MONACO DI BAVIERA – La protezione degli impianti e la sicurezza dei dati sono fondamentali per il funzionamento efficiente dei sistemi per la gestione di siti industriali, centri logistici e traffico.
[hidepost]La gamma di soluzioni di sicurezza è ricchissima: reti di protezione, telecamere di sorveglianza e controllo degli accessi per gli edifici, sistemi per il monitoraggio a distanza e la sorveglianza di camion e container, tecniche di aggancio sicuro alle baie di carico, sistemi di sicurezza per aeroporti, porti marittimi, stazioni e catene di trasporto, sistemi di tracciamento e sicurezza informatica in tutti i suoi aspetti, dai computer alle reti LAN, dai server al cloud.
Dal 4 al 7 giugno prossimi, Transport Logistic nei padiglioni della Fiera di Monaco rappresenterà un’occasione di aggiornamento sulla sicurezza nel settore della logistica, non solo attraverso l’offerta delle aziende espositrici, ma anche grazie al programma dei tre forum.
La crescente importanza dei temi “Safety and Security” trova evidente riscontro nell’impennata dei furti di merci e dati a livello mondiale, favorita dal traffico sempre più consistente di merci su scala nazionale e internazionale, con valori nell’ordine di diversi miliardi. Aumenta di conseguenza la richiesta di competenze professionali e tecnologie ottimizzate per proteggere merci e prodotti sia in capannoni e centri logistici, sia durante il trasporto su nave, per via aerea, in treno o su gomma.
Sistemi di sicurezza e misure di protezione altrettanto efficaci contro attacchi indesiderati servono per il software, i sistemi informativi e i sistemi cloud, che fungono da veicoli del know-how, banche dati della conoscenza e “depositi di intelligenza” relativa a trasporti, traffico ed economia in generale.
Una rapida occhiata ad alcuni prodotti che si troveranno in esposizione dimostra la varietà dell’offerta di transport logistic sul tema della sicurezza.
Smiths Detection presenterà soluzioni di sicurezza per aeroporti, trasporti pubblici e ferrovie, oltre che per le cosiddette “Critical Infrastructure” come siti e impianti industriali, porti marittimi e linee di confine. La gamma spazia da tecnologie per il rilevamento e l’identificazione di sostanze chimiche, biologiche, esplosive e nucleari, al controllo di porti e confini, fino all’impiego di sistemi a raggi X ad alte prestazioni per la sicurezza dei trasporti.
Un nuovo modulo per il riconoscimento automatico dei camion e la protezione contro i furti verrà mostrato da Dreyer. Un sensore radio montato sul camion associa in maniera univoca la motrice e il rimorchio: in caso di discrepanze, scatta l’allarme.
La britannica Avigilon fornisce telecamere di sorveglianza complete di software, registratore ed encoder per edifici e impianti di ogni genere: aeroporti, sistemi di trasporto, centri intermodali per il traffico merci, poli logistici, edifici pubblici e centri commerciali.
La sicurezza degli impianti e del traffico è particolarmente importante sulle rampe di carico e scarico, che fungono da interfaccia fra il flusso di materiali interno ed esterno. Per evitare danni a edifici, merci e mezzi, Hörmann KG propone un sensore integrato nel paraurti di aggancio che misura la distanza fra la baia di carico e il camion, consentendo un avvicinamento e aggancio sicuro mediante un semaforo.
Per Dachser, fornitore di servizi logistici su scala mondiale, la sicurezza ha la massima priorità non solo nei trasporti veri e propri. I servizi dell’area “e-Logistics”, ad esempio, prevedono il monitoraggio costante delle spedizioni via Internet. Le informazioni sullo stato della spedizione e la bolla di consegna elettronica vengono trasmesse in tempo reale dal palmare del conducente al sistema centrale via GPRS.
L’azienda attribuisce molta importanza alla sicurezza informatica, come dimostra la certificazione del servizio IT centrale secondo la norma ISO 27001 e come sottolinea il responsabile della sicurezza: “I processi dei nostri clienti dipendono dalla disponibilità dei sistemi e delle risorse informatiche di Dachser: quando gestiamo il magazzino per un fornitore dell’industria automobilistica, ad esempio, le parti devono arrivare just-in-time alla fabbrica, altrimenti la produzione si ferma.”
I forum approfondiranno gli aspetti chiave della sicurezza e le competenze professionali richieste nell’attività quotidiana.
Il convegno organizzato dall’istituto Fraunhofer-IML il 6 giugno dalle 10.00 alle 11.30 nel padiglione B2, moderato dal direttore dell’istituto professor dottor ingegner Uwe Clausen e intitolato “Sicurezza nella logistica dei trasporti: sfide e soluzioni pratiche”, si occuperà ad esempio di protezione dei trasporti da furti e danni.
In considerazione del volume di merci rubate lungo il tragitto, queste soluzioni sono fondamentali per coordinare le risorse di personale, organizzazione e tecnologia ai fini della messa in sicurezza delle catene di trasporto. Anche il trasporto via mare è soggetto a furti ripetuti e frequenti: l’International Maritime Bureau stima i danni derivanti da furti di merci da container ISO durante il trasporto in circa 50 miliardi di dollari all’anno.
Sul tema “Gestione del rischio nella spedizione e nella logistica. La sfida della sicurezza della supply chain: assicurare il successo delle aziende in tempi difficili”, l’associazione tedesca delle spedizioni e della logistica (DSLV) organizza il giorno 6 giugno, dalle 12.00 alle 13.30, nel padiglione B2, un convegno nel quale esperti del settore parleranno dell’evoluzione dei profili di rischio in virtù della crescente complessità delle catene di fornitura e di creazione del valore, fornendo consigli per la gestione professionale del rischio come strumento per garantire il successo dell’impresa.
[/hidepost]