Parte il Vela Festival TagHeuer
LIVORNO – La sfida è forte: il primo “Vela Festival TagHeuer” è confermato nel porto mediceo dal 21 al 24 marzo, con oltre un centinaio di barche in mare, tra cabinati e derive, grandi testimonial come Cino Ricci e lo skipper del nuovo Luna Rossa Max Sirena (eletto tra l’altro come velista dell’anno) e tutto un corredo di iniziative ludiche per far si che l’appuntamento diventi una festa. Luca Oriani, direttore del mensile “Il giornale della vela”, presentando insieme a Tommaso Spadolini (presidente dello Yacht Club Livorno e noto progettista di superyachts) l’iniziativa, ha voluto sottolineare l’importanza di un evento che è destinato negli anni a diventare qualcosa come il festival di La Rochelle in Francia o la settimana di Cowes in Gran Bretagna: senza regate, ma con tante uscite in mare, tanti dibattiti, tanta musica e perché no, tante novità.
[hidepost]Le novità verranno in particolare dal gruppo Beneteau-Janneau, oggi il primo al mondo per produzione velica. Ma non mancheranno altri cantieri, né produttori di accessori. L’ultima anticipazione riguarda Garmin, il grande costruttore di apparecchi elettronici di navigazione, che presenterà il catamarano sperimentale di 17 metri con albero ruotante in carbonio attrezzato tra l’altro con i nuovi strumenti di navigazione wireless della serie NX. Ma ci saranno anche curiosità storiche, come la barca di John Kennedy “Wianno Sr.” che ebbe l’onore di una copertina di Life nel 1953, e come l’«Ojalà», altro scafo one-off del 1972 progettato da S&S e costruito in lega leggera in Olanda.
Il Festival, che ha avuto l’appoggio incondizionato dell’Autorità portuale, della Porto 2000 (con la concessione della banchina 75 trasformata per l’occasione in un parcheggio da 1000 auto) e dalle altre istituzioni, avrà anche una proiezione in mare dalla base dell’Assonautica, dove potranno operare le derive e dove sono programmate uscite anche con gli scafi della scuola vela per disabili. Al Vela Festival numero zero (con la speranza che diventi un appuntamento sempre più importante) si potrà accedere con un ticket di soli 7 euro, che diventano 10 se si parcheggia l’auto nella zona riservata.
[/hidepost]