Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC raddoppia su Civitavecchia con 119 scali

NAPOLI – Anche nel 2013 MSC Crociere affida la sua crescita al porto di Civitavecchia, dove realizzerà “numeri da capogiro”.
La Compagnia di navigazione che fa capo all’armatore Gianluigi Aponte infatti quest’anno ha programmato 119 scali e movimenterà 516.480 crocieristi, il 55% in più rispetto al 2012.
“I numeri registrati a Civitavecchia da MSC Crociere, che in questo scalo movimenta un quarto dei crocieristi complessivi, confermano che il porto laziale resta uno dei punti cardine delle nostre strategie, grazie alla sua posizione geografica centrale negli itinerari inseriti all’interno della nostra programmazione del Mediterraneo” ha dichiarato Luigi Cerracchio, area manager di MSC Crociere.[hidepost]Nel 2013 faranno scalo a Civitavecchia ben 8 navi della flotta MSC Crociere: già presenti da inizio anno sia MSC Splendida, che nel Lazio farà scalo per tutto l’anno, che MSC Divina, le navi da oltre 4 mila passeggeri che fino a metà marzo toccherà Civitavecchia ogni 12 giorni durante gli itinerari invernali nel Mediterraneo occidentale.
Inoltre da marzo a ottobre arriveranno MSC Orchestra con itinerari settimanali verso Tunisia, Isole Baleari e Francia, e MSC Lirica ogni 12 giorni durante la sua programmazione estiva nel Mediterraneo orientale.
MSC Sinfonia arriverà a maggio con una minicrociera verso Francia e Sardegna. A settembre MSC Magnifica invece attraccherà a Civitavecchia con una crociera di 12 giorni fra Gibilterra, Spagna, Canarie e Madeira per tornare poi altre 3 volte tra ottobre e novembre in direzione di Turchia e Grecia.
Infine, a partire da novembre, l’ammiraglia MSC Fantasia terminerà il 2013 da Civitavecchia alternando itinerari nel Mediterraneo occidentale verso Spagna, Marocco, Portogallo e in quello orientale verso Grecia, Egitto, Israele.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora