Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi gialle e delfini

Con Corsica e Sardinia Ferries programmi didattici sull’ambiente mare

SAVONA – Tutti a bordo a lezione di educazione ambientale. I ragazzi sgomiteranno per andare a scuola, soprattutto se l’aula è una grande nave gialla di Corsica Sardinia Ferries, circondata da un Mediterraneo inaspettato che ospita ben 8 specie diverse di cetacei e che ha sempre più bisogno di essere tutelato.
La Corsica e la Sardegna diventano così una meta ideale per le gite scolastiche, ma anche per tutti quei gruppi di persone che vogliono scoprire le meraviglie del Mare Nostrum. Vivere e dormire a bordo permetterà di unire al viaggio di istruzione, l’esperienza unica dell’avvistamento di balenottere e tursiopi nel Santuario dei Cetacei, uno spazio marittimo di circa 90.000 kmq per la protezione dei mammiferi marini, che si estende dalla costa francese alla Toscana e fino al nord della Sardegna e comprende anche la Liguria e la Corsica.
[hidepost=][/hidepost]In particolare, il programma scuole prevede partenze sulla tratte Livorno-Golfo Aranci e Savona-Bastia. Sulla nave sarà svolto un programma didattico finalizzato a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della salvaguardia di queste specie e dell’ambiente marino in generale. I ricercatori, che utilizzano le navi di Corsica Sardinia Ferries come piattaforme di osservazione per raccogliere importanti dati scientifici, saranno disponibili per commentare gli avvistamenti e fornire informazioni e curiosità: una preziosa esperienza formativa per gli studenti.
Questo programma permette, infatti, di partecipare attivamente ai monitoraggi, con quote per studente in cabina quadrupla a partire da 110 euro per la Sardegna (con 2 pernottamenti, 2 cene e 2 colazioni) e a partire da 80 euro per la Corsica (1 pernottamento, 1 cena, 1 colazione e 1 pranzo).

Pubblicato il
20 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora