Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia, la banchina 25 sud per le crociere

CIVITAVECCHIA – Il rilascio di varie concessioni demaniali e la prima variazione di bilancio 2025 hanno ricevuto semaforo verde (all’unanimità) nella seduta del comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale dei porti di Roma, alla presenza del commissario Pino Musolino, del segretario generale f.f. Maurizio Marini, del direttore marittimo del Lazio e comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia Michele Castaldo, dei comandanti delle Capitanerie di Porto di Fiumicino (Silvestro Girgenti) e di Gaeta (Biagio Mauro Sciarra), e del componente designato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale Sergio Cozzi.

VARIAZIONE DI BILANCIO 2025

La variazione corrisponde a circa 4 milioni di euro, grazie all’accertamento ai sensi dell’art. 18 bis di un finanziamento del ministero da 3,4 milioni, alle maggiori somme ottenute (circa 460.000 euro) per il progetto sulla cybersecurity, che viene così finanziato totalmente per 1.476.000 euro, ed alla refusione di spese legali per procedimenti vinti dall’Auorità di sistema portuale per oltre 150.000 euro.

CROCIERE NELLA BANCHINA 25 SUD FINO AL 2026

Relativamente alle concessioni demaniali, in risalto il provvedimento riguardante il differimento alla fine del 2026 del termine per l’uso transitorio per le crociere della banchina 25 sud.

L’istanza della Roma Cruise Terminal è stata accolta al termine di un confronto con l’Autorità marittima e sulla base di considerazioni condivise con i portatori d’interessi legittimi. L’obiettivo è mantenere tutto il traffico record atteso per quest’anno e per il prossimo, consentendo al tempo stesso di concludere gli interventi del Pnrr, senza problemi legati al venir meno di uno spazio importante come la 25 per il traffico crocieristico, e al terminalista e alle compagnie di programmare le toccate del nostro porto avendo a disposizione la 25 sud almeno fino a tutto il prossimo anno.

Tankoa Yachts, invece, ottiene l’ampliamento della concessione demaniale che le consentirà di avere nuovi spazi a disposizione da sfruttare anche per la realizzazione delle prime tre imbarcazioni.

Pubblicato il
5 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora