Tempo per la lettura: 3 minuti

Auto, “il cavallo non beve”

Nella foto: Un momento della conferenza.

BRUXELLES – Alla recente conferenza di ECG ad Amburgo, Mark Fulthorpe, direttore esecutivo di S&P Global, ha fornito indicazioni fondamentali sul settore dell’automotive, prevedendo una stagnazione dei volumi dopo un periodo di volatilità segnato dalla crisi della catena di approvvigionamento, dal COVID-19 e dalla guerra in Ucraina. Dal 2020 i volumi di vendita delle auto sono rimasti stabili, con 2,5 milioni di auto nuove vendute in meno. Sono le conseguenze, dicono altri esperti, del periodo di incertezza economica che sta caratterizzando in particolare l’Europa, con la contrazione dei consumi e con il forte aumento del costo delle singole auto, nonché delle problematiche (dazio sbarramenti) che attanagliano anche l’arrivo delle vetture cinesi.

Tornando alle analisi di S&P Global, si prevede un aumento di appena l’1% per il 2025 e che i volumi si stabilizzeranno a un livello basso fino al 2030. Allo stesso tempo, si devono affrontare rischi geopolitici, una maggiore concorrenza globale e cicli brevi. La sfida del settore è evitare che queste incertezze scoraggino dall’avviare collaborazioni a lungo termine. Mark Fulthorpe ha inoltre sottolineato lo squilibrio tra domanda e offerta.

Mark Fulthorpe, S&P Global: “Il breve periodo si è rivelato piuttosto doloroso per i produttori di veicoli. Abbiamo attraversato un periodo di crisi in cui la domanda era spesso maggiore rispetto all’offerta. Allo stesso tempo, abbiamo assistito a un’interruzione della produzione, con la creazione di uno squilibrio. Per un paio d’anni la domanda è stata di gran lunga superiore all’offerta e, negli ultimi 18-24 mesi, la produzione ha cercato di recuperare, grazie ad alcuni fattori che hanno incrementato i livelli di produzione. Il primo è stato la ricostruzione delle scorte di magazzino e il secondo è stato il soddisfacimento della domanda sviluppatasi durante il COVID”.

[hidepost]

Le previsioni richiedono adeguamenti della capacità e un processo di trasformazione continua per l’intero settore, comprese le aziende del settore della logistica dei veicoli finiti e i produttori di automobili. ECG fornisce una piattaforma per la collaborazione, la standardizzazione e lo sviluppo di metodologie, incoraggiando il settore a partecipare attivamente ai gruppi di lavoro disponibili sulla piattaforma dell’associazione per affrontare le sfide del mercato.

ECG fornisce inoltre diverse iniziative e strumenti per facilitare l’efficienza e la sostenibilità, tra cui una metodologia di calcolo delle emissioni su misura e un nuovo gruppo di lavoro con un focus sul settore ferroviario per identificare le opportunità di aumento dell’efficienza, per garantire una capacità resiliente e favorire la decarbonizzazione.

Durante la Conferenza, Frank Schnelle è subentrato a Mike Sturgeon come direttore esecutivo di ECG. Frank Schnelle continuerà a guidare il difficile lavoro di decarbonizzazione e la prossima fase di riduzione delle emissioni.

Wolfgang Göbel, presidente di ECG: “Da quanto ho potuto osservare, il nostro settore è più consequenziale e più rigoroso nel seguire la trasformazione rispetto al lato acquisti del mercato. Le previsioni dei volumi escludono la crescita, quindi il settore deve adattarsi per essere più efficiente. Dobbiamo pensare ad evitare i cicli brevi e volatili del mercato, collaborando e mantenendo il passo durante la transizione.”

Frank Schnelle, direttore esecutivo di ECG: “L’associazione ha dimostrato eccellenti esempi di stretta collaborazione tra le varie aree del settore, ma c’è ancora spazio per la crescita. ECG fornisce un’eccellente piattaforma per sviluppare in modo collaborativo soluzioni a lungo termine che rendono il nostro settore più efficace e, soprattutto, più resiliente.” 

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2024
Ultima modifica
25 Novembre 2024 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora