Tempo per la lettura: 2 minuti

Un mare di meduse

Nella foto: La cotylorhiza.

FIRENZE – Il consuntivo dell’estate avviata agli sgoccioli parla di un Adriatico che ha sofferto parecchio per le mucillagini. Se il mare Adriatico soffre, anch’esso con i suoi problemi. Le temperature nelle acque toscane hanno raggiunto i 30 gradi, mai sfiorati prima. Le conseguenze immediate sono state il proliferare di meduse e un’impressionante moria di pesci che c’è stata nelle lagune costiere come a Orbetello, e in generale in molti tratti di corsi d’acqua vicini al mare. Le elevate temperature hanno provocato infatti lo sviluppo di alghe e la mancanza di ossigenazione dell’acqua. Con risvolti pesanti per la pesca e, in qualche caso, con problemi anche alle spiagge più vicine. Ma la maggior parte degli oltre 600 chilometri di costa della Toscana è rimasta esente da problemi di questo tipo e le spiagge sono prese d’assalto da milioni di turisti.

Nelle foto: La rhizostoma pulmo.

L’acqua del Tirreno è rimasta limpida e bisognava solo fare attenzione alle meduse, specie quelle urticanti. A Livorno, con la consueta ironia, alcuni stabilimenti balneari si sono inventati il ’medusometro’ cioè un cartello che veniva aggiornato ogni giorno e indicava la frequenza più o meno alta di meduse in mare. In questa estate da Livorno fino all’isola d’Elba sono state osservate comunque molte meduse poco urticanti: il “polmone di mare” la classica medusa bianca abbastanza grande e al largo, specie lungo le isole, la bellissima e innocua “cotylorhiza”, vera opera d’arte della natura.

Mentre è ben più temibile, anche se piccola, è la “pelagia noctiluca”, rosa-violetto di circa 10 centimetri di diametro dotata di 8 lunghi tentacoli retrattili, molto urticanti e semi-trasparenti, che partono dai bordi e si possono estendere fino a 2 metri. Il problema del progressivo riscaldamento delle acque del mare però ha dei risvolti più inquietanti nella diffusione di specie aliene di pesci, crostacei e alghe. E questo può essere un problema ben peggiore, come si è visto già con il proliferare del granchio blu anche in  alcune coste della Toscana.

Pubblicato il
28 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora