Tempo per la lettura: 2 minuti

Finalmente focus anche sulla minore

FIRENZE – ll convegno “Nautica, Rinascimento italiano” organizzato da Confindustria Nautica nell’ambito della Convention annuale delle imprese della filiera della nautica da diporto, ha visto l’intervento di Daniela Garnero Santanchè, ministro del Turismo, Edoardo Rixi, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mario Zanetti, presidente di Confitarma e delegato del presidente di Confindustria per l’Economia del Mare, Gerolamo Cangiano, commissione Trasporti e Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Patrizia Scarchilli, direttore generale MIT, Pierpaolo Ribuffo, coordinatore della struttura di Missione del Ministro delle Politiche del Mare, Luciano Sale, direttore Risorse umane di Fincantieri, Ernesto Lanzillo, partner Deloitte e Deloitte Private Leader Italia, Nicola Porcari, head of Structured Finance BPER Banca.

Le tematiche di fondo: semplificazioni in tema di rilascio della licenza di navigazione provvisoria licenza di navigazione; aggiornamento dei contratti di locazione e noleggio; disciplina per l’utilizzo di nuovi carburanti; gli scivoli nei porti pubblici; e infine l’applicazione del DPR 509 per procedure di rilascio e rinnovo delle concessioni per la nautica.

Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica, in apertura dei lavori ha voluto ringraziare il governo per l’ascolto e il sostegno che” finalmente viene dato al settore”. Daniela Santanchè: “Il turismo nautico è un pilastro fondamentale del turismo, che vale circa 28 miliardi di euro, perché ne aumenta il valore e la nautica è uno straordinario ambasciatore dell’Italia nel mondo. Bisogna sostenere la nautica sociale, perché è un settore altrettanto importante. I superyacht trainano il settore, ma ci dobbiamo occupare della piccola nautica popolare che va aiutata a svilupparsi perché ha un indotto importante sul territorio. Stiamo lavorando con i progetti di incoming e per il wifi nelle marine turistiche. Questo governo, noi tutti crediamo fortemente nel valore di questo settore, non siamo quelli che puniscono il valore, come vi è capitato di subire in passato, ma quelli che lo promuovono”.  

Edoardo Rixi: “Palazzo Chigi ha licenziato il testo del Regolamento di attuazione della nautica da diporto.  Nelle prossime settimane avremo il parere della Corte dei Conti. Il settore della nautica ha avuto un’accelerazione senza precedenti e conseguentemente anche la macchina pubblica deve accelerare sulle approvazioni di prospettive alle tante città di mare di trasformare in occasioni di lavoro la passione per il mare”.

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
9 Luglio 2024 - ora: 20:25

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora