Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il primo boccone

LIVORNO – Nessuno s’illude, specie in campo imprenditoriale, che un grande gruppo tolga dalle peste un altro grande gruppo per pura generosità.

Così l’intervento di MSC, che come noto ha contribuito alla “pulizia” dei conti del gruppo Moby, sta ricevendo – in termini letterari – il guiderdone.

Che verrà pagato, a quanto pare, a suon di rimorchiatori. 

Dall’Arcipelago della Maddalena, Achille Onorato seppe fare, con tenacia, costanza e sudore anche personale, il miracolo di trasformare la piccola Navarma, partita proprio da rimorchiatori e traghettini, nel colosso della balena blu: un colosso che alla fine è stato salvato dall’avere i piedi d’argilla grazie a MSC.

A sua volta, il mega-gruppo creato e sviluppato da Gianluigi Aponte sta da tempo allargando il poliedrico business integrando la catena logistica dei trasporti marittimi con il terminalismo portuale, il trasporto ferroviario e su gomma, il cargo aereo.

Il settore del rimorchio portuale è anch’esso un anello ormai in forte espansione nella galassia MSC: e non meraviglia che più ancora delle navi, ad Aponte interessassero i tug degli Onorato. 

[hidepost]

Oggi il rimorchio è una componente importante sia delle tariffe della catena logistica, sia in particolare dell’efficienza dei sistemi portuali: ed è, allo stesso tempo, un anello se non vulnerabile certo costoso, visto che la tecnologia “green” non risparmia certo il comparto, sotto pressione per le politiche di elettrificazione e dei carburanti ecologici.

MSC sembra avere risorse infinite anche in questo campo: e non è difficile prevedere che nel prossimo futuro tenterà altri “colpi”, per allargare ancora quello che potrebbe puntare a un vero e proprio futuro monopolio almeno mediterraneo, come si legge tra le righe dei vari commenti. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora