Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
TURISMO

Raddoppia la Rete dei Porti della Sardegna

Ora comprende 29 soggetti (con 8.300 posti barca)

SASSARI. Raddoppia l’associazione Rete dei Porti della Sardegna, la realtà che si propone di presentare il mondo della portualità turistica dell’isola come un tutt’uno: dopo l’approvazione del bilancio 2024, sono state esaminate «ben 14 richieste di adesione», dice una nota dell’organizzazione. Salgono dunque da 15 a 29 i soggetti che si sono riuniti sotto questa “bandiera” associativa.

Al tavolo – con il presidente onorario Franco Cuccureddu – i comuni di Bosa, La Maddalena, Posada, poi le aziende Sea company, Motomar Sarda, Silene Multiservizi, Marina di Porto Rotondo, Marina di Baunei e Santa Maria Navarrese e Turismar. Hanno deliberato con voto unanime di accettare l’ingresso delle seguenti strutture: Marina di Sant’Elmo, Porto di Castelsardo, Marina Cala dei Sardi, Marinedì con le strutture di Cagliari, Teulada e Villasimius, Marina di Fertilia, Saromar con le strutture di Capitana, Portoscuso, Per’e Sali, poi il Consorzio del Porto di Alghero, Marina Aquatica, Stintino Porto Mannu e Marina di Stintino e Nautica Pinna.

In tal modo, come detto, ora le strutture inserite tra i soci della Rete dei Porti della Sardegna diventano poco meno di una trentina e rappresentano un mondo che passa così da 4.075 posti barca a 8.332 (aumentando cioè di 4.275 posti barca).

«L’importante presenza di strutture collegate sul territorio della Sardegna dal punto di vista organizzativo – vine fatto rilevaare al termine dell’assemblea ordinaria – permetterà di offrire numerose opportunità di crociera a chi vuole esplorare la Sardegna con la sua barca. Obiettivo: garantire un servizio efficiente e soprattutto utile ad armatori ed equipaggi che stanno programmando una crociera o sono già in mare con l’intenzione di raggiungere l’isola». A tal proposito, l’associazione Rete dei Porti della Sardegna segnala che è stata realizzata una app in grado di offrire «in tempo reale la visione della disponibilità di ogni struttura aderente». Viene descritta come «una app di facile impiego, che permette la pianificazione della crociera o la richiesta di un posto in fase di avvicinamento in modo rapido ed efficiente».

È stata anche affrontata la questione relativa promozione della Rete dei Porti nelle vetrine di eventi internazionali dedicati al diporto: tra questi «il Cannes Yachting Festival, Monaco Yacht Show, Salone Nautico Internazionale di Genova e Icomia World Marinas Conference». È da segnalare che la Rete dei Porti della Sardegna sarà presente alla quarta edizione di Fiera Nautica di Sardegna, in agenda a Marina di Porto Rotondo dal 30 aprile al 4 maggio prossimo.

Per il presidente Mattei Molinas, l’ingresso di nuovi soci dà «l’opportunità per offrire un servizio più capillare sul territorio della Sardegna e per dare maggiore senso alle iniziative che avevamo già intrapreso per fare della Rete non solo un’associazione, ma una vera e propria rete di servizi». Riguardo alla nuova app, sottolinea che «è una delle iniziative che traducono in realtà i servizi che vogliamo offrire agli amanti della nautica che decidono di vivere le nostre coste». A ciò si aggiunga la pianificazione della presenza della Rete dei Porti ai maggiori eventi internazionali dedicati alla nautica da diporto: «Ha il duplice scopo – dice Molinas – di far conoscere al grande pubblico degli appassionati le risorse ricettive dell’isola e al contempo di offrire alle strutture meno note la possibilità di incontrare nuovi diportisti». Ok i risultati ottenuti sinora, ma consapevoli che possiamo fare ancora molto».

Pubblicato il
14 Aprile 2025

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora