I convogli della metro dalla Calabria a Roma solo via ferrovia
ROMA. Più di una ventina di viaggi dallo stabilimento Hitachi Rail di Reggio Calabria a Roma per trasferire altrettanti treni risparmiando l’emissione di 215 tonnellate rispetto al trasporto su camion. Ciascuno dei convogli trasportati è composto da sei casse e due carri scudo, è lungo 134 metri e pesa 210 tonnellate.
È questo l’identikit dell’operazione con cui Mercitalia Rail, società del polo logistica del gruppo Fs, ha avviato i collegamenti per il trasporto in modalità “tutto treno” dei nuovi mezzi destinati alla metropolitana di Roma: il primo convoglio è arrivato a destinazione nella capitale.
I servizi fanno parte di una gara che Hitachi Rail ha aggiudicato a Mercitalia Rail nei mesi scorsi: quest’ultima consolida così “la sua leadership nel settore dei trasporti ferroviari eccezionali e speciali”.
I treni – viene sottolineato – sono prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Reggio Calabria: saranno utilizzati da Atac per le linee B della capitale. Direttamente su ferro il convoglio ha raggiunto il deposito Atac di Magliana Nord utilizzando l’infrastruttura nazionale di Rfi fino a Roma Ostiense, da dove si immette sulla linea Roma-Lido gestita da Astral. In tal modo si evita l’uso di camion per il trasporto di “ultimo miglio”: questo consente di togliere dalla circolazione stradale 138 mezzi pesanti per le strade della Capitale e, al tempo stesso, permettendo di non dover scomporre e ricomporre la metropolitana.
Sabrina De Filippis, amministratrice delegata di Mercitalia Logistics, si dice “orgogliosa di rinnovare la collaborazione con un operatore così importante come Hitachi Rail per il trasporto delle sue Metropolitane nelle principali città italiane”. De Filippis segnala che si è riusciti a “mettere in campo una modalità di trasporto door-to-door interamente su ferro che abbatte le emissioni ed evita la circolazione dei tir nei tratti urbani della capitale”.